• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carro

di Giovanni Buti-Renzo Bertagni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Carro

Giovanni Buti-Renzo Bertagni

. Il termine C., usato assolutamente, si riferisce alla costellazione dell'Orsa Maggiore (v. ORSE) in quanto formata di sette stelle, disposte in modo che quattro formino la cassa di un carro e tre il timone. Anche l'Orsa Minore è così formata e l'ultima stella del timone è la stella polare; ma D. con C. allude al Grande C. e non al Piccolo C., per il quale invece usa l'immagine del corno (Pd XIII 7-12, dove il C. è descritto come costellazione circumpolare per il nostro cielo, comunque si spieghi letteralmente il v. 9).

Se alle latitudini oltre 40° l'Orsa Maggiore non tramonta mai, a 32° di latitudine boreale (Gerusalemme) o australe (Purgatorio) come si comporta? A Gerusalemme sta alta sull'orizzonte circa 18 ore e tramonta per circa 6 ore, e una sola delle sue stelle (l'α) si vede sempre; di converso, all'antipode Purgatorio sta alta sull'orizzonte circa 6 ore e l'α non si vede mai. Queste due opposte situazioni, non espresse, restano sottintese in If XI 114 e in Pg 129-30, che risultano due passi analoghi: infatti nel primo si parla di tramonto prossimo del C. per Gerusalemme e nel secondo di sparizione già avvenuta per il Purgatorio. D. parla del C., nel primo caso (If XI), per descrivere l'alba, con i Pesci che sorgono sull'orizzonte di Gerusalemme mentre il C. s'avvia al tramonto (e 'l Carro tutto sovra 'l Coro giace, dove il Coro è vento di nord-ovest), perché il C., differendo in ascensione retta dai Pesci di circa 12h in media e avendo una declinazione media di circa 55°, sul punto di tramontare ha un azimut di circa 35°ondo caso (Pg I) D. compie un giro d'orizzonte dal Purgatorio: si volge a sud, ovest e nord là onde 'l Carro già era sparito, per cui il riferimento al C. è assai naturale.

Il termine c. si può riferire al Sole, ma in questo caso in D. è accompagnato da una specificazione, come il carro de la luce (Pg IV 59; cfr. 119-120). Tale designazione, di origine mitologica, non ha in sé significato astronomico.

Vedi anche
purgatorio Nell’uso comune cristiano, uno dei tre regni dell’oltretomba, insieme all’inferno e al paradiso; nella teologia cattolica, la condizione di coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio, non sono ancora perfettamente purificati e devono quindi purificarsi al fine di ottenere la santità necessaria ... Perugia Comune dell’Umbria (449,9 km2 con 163.287 ab. nel 2008), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ... stella astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione fra stella e pianeti non è, però, così netta, in ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ...
Tag
  • ASCENSIONE RETTA
  • ORSA MAGGIORE
  • COSTELLAZIONE
  • STELLA POLARE
  • ORSA MINORE
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carro-scala
carro-scala (carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali