• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carro-gru

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

carro-gru


(carro gru), loc. s.le m. Veicolo pesante sul quale è montata una gru.

• Le operazioni di rimozione del convoglio, che si preannunciano lunghe e complesse, hanno richiesto l’intervento di uno speciale carro-gru ferroviario proveniente da Firenze, il quale sarà coadiuvato nell’intervento dal carro soccorsi di Cervignano. (Giulia Sacchi, Messaggero Veneto, 9 luglio 2012, p. 20) • Una voragine si è improvvisamente aperta nel manto stradale di via Angelo Morbelli al passaggio di un mezzo dell’Ama. Incredibile, ma vero. È quanto accaduto ieri a Tor Sapienza, dove è stato necessario l’intervento di un carro gru dei vigili del fuoco per estrarre il camioncino dell’azienda municipale per l’ambiente del Comune di Roma, incastrato con la ruota posteriore destra nella buca. (Giornale d’Italia, 25 febbraio 2015, p. 7, Da Roma e dal Lazio) • Emergenza delle emergenze contemporaneamente le unità dei Vigili del Fuoco spezzine erano impegnate in una serie di altri interventi, comunque il comando è riuscito a inviare un carro gru con alcuni operatori che dopo qualche ora di lavoro sono stati in grado di liberare il pesante mezzo. (Mariano Alberto Vignali, Secolo XIX, 23 gennaio 2017, p. 17, La Spezia).

- Composto dal s. m. carro e dal s. f. inv. gru.

- Già attestato nella Stampa del 28 marzo 1939, p. 3 (Paolo Zappa).

Tag
  • ANGELO MORBELLI
  • FIRENZE
  • ROMA
Vocabolario
gru²
gru2 gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...
gru¹
gru1 gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali