• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carriera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

carriera


Sequenza di mansioni organizzative che un individuo ricopre nel corso del suo sviluppo professionale, caratterizzata da responsabilità, retribuzione, qualifica crescenti nel tempo. A partire dagli anni 1970, gli studi sulla c. si sono progressivamente allontanati dal concetto di c. organizzativa, centrando invece l’attenzione sull’individuo e sulla sua professionalità. Da ciò deriva il concetto di c. senza confini (boundaryless career), definita come una sequenza di posizioni, ruoli, attività svolte dalla persona nel corso del tempo.

Si distinguono 4 principali percorsi di carriera. La c. lineare rappresenta il percorso associato allo svolgimento di un lavoro, a tempo indeterminato, all’interno di imprese dalla struttura piramidale: il dipendente cresce, spostandosi verticalmente all’interno di una singola funzione. Il successo di c. implica l’ottenimento di posizioni apicali e un’elevata remunerazione. La c. professionale è relativa all’acquisizione di una sempre maggiore padronanza in un’area professionale, senza avanzamento nella gerarchia. La c. a spirale implica periodici spostamenti tra ruoli, attività e aree funzionali: in tale contesto, la mobilità è intesa in senso laterale, ma con possibilità di crescita verticale. La c. transitoria si caratterizza per la sua instabilità, con il lavoratore che, senza un apparente filo conduttore professionale, svolge mansioni anche molto diverse tra loro.

Vedi anche
Girolamo Ullòa Calà Ullòa Calà, Girolamo. - Generale e patriota (S. Giovanni a Carbonara 1810 - Firenze 1891). Alfiere d'artiglieria, venne implicato (1833) col fratello Antonio (1807-1889) nella congiura di C. Rosaroll; assolto, fu riammesso nell'esercito e si dedicò agli studî militari. Deputato della provincia di Napoli ... Giacomo Rondinella Attore e cantante italiano (Messina 1923 - Fonte Nuova, Roma, 2015). Figlio di attori e cantanti napoletani, dopo una breve carriera in Marina e un’esperienza non di successo nel mondo della boxe, ha deciso di entrare nel mondo dello spettacolo. Dopo aver vinto un concorso indetto da Radio Napoli è diventato ... scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ...
Vocabolario
carrièra
carriera carrièra s. f. [dal provenz. ant. carreira e carriera, che ha lo stesso etimo dell’ital. carraia]. – 1. Propr., in origine, spazio assegnato alla corsa dei cavalli con carri; di qui, fig., la via scelta e seguita nell’impiego,...
carrierista
carrierista s. m. e f. [der. di carriera] (pl. m. -i). – Chi ha una smaniosa ambizione di fare carriera: partito ... esposto continuamente a diventare il facile paese di conquista di avventurieri, di carrieristi, di ambiziosi senza serietà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali