CARRELLO (fr. bogie; sp. bogie, boga; ted. Drehgestell; ingl. bogie, truck)
Nelle locomotive e nelle vetture ferroviarie, a fine di ottenere una più facile inscrittibilità nelle curve, agli assi portanti si sostituiscono i carrelli, ossia telai su ruote il cui piano mediano può rotare di un certo angolo rispetto all'asse longitudinale del veicolo.
Carrello trasbordatore. - Per collegare più binarî paralleli, in modo da permettere il passaggio di un veicolo da uno di essi all'altro, si usa il carrello trasbordatore. Esso consiste in una piattaforma posta al livello dei binarî, portante due rotaie su cui si spinge la vettura da trasbordare, e che può spostarsi su binarî disposti in direzione normale ai primi. La trazione è affidata a un motore elettrico collocato sul carrello.
Carrello d: linea ferroviaria. - Piccolo carro che viene spinto a braccia sui binarî di una linea ferroviaria e serve a trasportare il materiale occorrente per la manutenzione della linea.