• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARREGGIO

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CARREGGIO (IX, p. 152)

Alberto Baldini

Una caratteristica degli organismi militari moderni sta nella loro motorizzazione. L'autocarreggio è, perciò, sempre più impiegato anche per il funzionamento dei servizî di rifornimento. Per poter seguire da vicino le truppe operanti si sono dovuti studiare, presso tutti gli eserciti, tipi di autocarri particolarmente adatti a impiego su carrarecce e buone mulattiere, anche a fondo roccioso, e a superare forti dislivelli e percorsi tormentati da curve a stretto raggio.

I tipi adottati dall'esercito italiano sono:

l'autocarretta mod. 1935 per il trasporto di materiali; essa ha 4 ruote motrici e direttrici, motore da 20 cav., carico utile kg. 1800, autonomia km. 160, velocità massima km. 25 orarî;

l'autocarretta mod. 1936, per il trasporto di uomini, con caratteristiche analoghe alla precedente; la velocità però raggiunge 45 km. orarî; è carrozzata in modo da permettere il trasporto di 9 uomini oltre al conducente;

l'autocarro "Dovunque" mod. 1935 ; ha tre assi, 8 ruote (4 motrici, 2 direttrici e 2 di appoggio), motore di 56 cav., carico utile kg. 2500, autonomia km. 290, velocità massima km. 45 all'ora. Questo automezzo è particolarmente idoneo nelle marce fuori strada anche su terreno fortemente accidentato.

Anche nel campo degli automezzi per il traino delle artiglierie si sono effettuati notevoli progressi. I tipi adottati dall'esercito italiano sono:

Trattrice Breda mod. 32 per il traino dell'artiglieria di armata. Ha la sagoma di un comune autocarro con 4 ruote motrici; motore da 84 cav., peso a vuoto 85 quintali e a pieno carico circa 120 quintali; sforzo di trazione di oltre kg. 5000.

Trattore pesante campale 30/A per il traino delle artiglierie di corpo d'armata. Veicolo snodato a doppio giunto cardanico e a quattro ruote motrici, il che consente al trattore una aderenza totale e la possibilità di superare notevoli pendenze; motore da 57 cav. Pesa a vuoto kg. 4600 e kg. 5600 a pieno carico; sforzo di trazione kg. 3800.

Trattore leggiero mod. 31 e trattore leggiero mod. 37 per il trasporto delle artiglierie divisionali: il primo ha caratteristiche uguali al trattore pesante campale, ma è di potenza minore: motore da 37 cav., peso a vuoto kg. 3000, a pieno carico kg. 3500. Il secondo invece è a telaio rigido con 4 ruote direttrici e ha un motore da 35 cav.

Vedi anche
peso Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve essere equilibrata per mantenere il corpo in quiete rispetto ...
Tag
  • GIUNTO CARDANICO
  • ARTIGLIERIA
  • AUTOCARRO
  • POTENZA
  • TELAIO
Vocabolario
carréggio
carreggio carréggio s. m. [der. di carreggiare]. – 1. Atto, operazione del carreggiare, trasporto di cose col carro: il c. del mosto; al carreggio De’ cadaveri intenti (V. Monti). Anche con altri veicoli; in partic., trasporto, mediante...
carreggìo
carreggio carreggìo s. m. [der. di carreggiare]. – Continuo e rumoroso passare di carri (cfr. carréggio nel sign. 2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali