• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carrefour

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Carrefour


Società francese che opera nel settore della grande distribuzione. Fondata nel 1959 dalle famiglie Fournier e Defforey, lanciò nel 1963 il modello imprenditoriale dell’iper-mercato (unica struttura che comprende supermercato, negozi e parcheggi). A seguito della quotazione in borsa nel 1970, la strategia si diversificò, oltre che per aree geografiche (Europa, Asia, Sud America e Nord Africa), anche per segmento di clientela, attraverso diversi marchi (ED e DIA per il segmento hard-discount, C. Express per i centri cittadini e Docks Market per il Cash&Carry).

Nel 1999 si è fusa con il gruppo Promodès, raggiungendo l’attuale notevole rilievo internazionale (nel 2011 era il il primo operatore della grande distribuzione in Europa e il secondo nel mondo). In Italia opera direttamente dal 1993, con l’apertura di un proprio ipermercato (C. Marcon, Venezia). Nel 2001 ha acquisito il gruppo GS.

Il modello di ipermercato si è ampliato negli anni, in relazione alle categorie merceologiche offerte, arrivando a includere servizi di agenzia viaggi, telefonia, farmacia, parafarmacia, prodotti finanziari e di distribuzione dei carburanti. Si stanno inoltre sperimentando forme di somministrazione di cibi e bevande nei locali, per rispondere alla crescente domanda di pasti consumati al di fuori delle mura domestiche. Con i prodotti a marchio C. (private label), dal 1976 il gruppo ha intensificato le relazioni con specifici subfornitori, allo scopo di esercitare una maggiore forza contrattuale e ridurre progressivamente il costo unitario d’acquisto per i consumatori interessati a questo tipo d’offerta in sostituzione dei marchi tradizionali. Nel 2010 la C. ha registrato più di 90 miliardi di euro di fatturato, con oltre 475.000 dipendenti.

Vedi anche
PAM Sigla di Programma Alimentare Mondiale (WFP, World Food Programme), agenzia delle Nazioni Unite incaricata di portare soccorso attraverso la distribuzione di derrate alimentari, sia in situazioni di crisi acuta causate da eventi bellici o catastrofi naturali, sia in contesti di emergenza sul lungo termine. ... supermercato Grande organizzazione di vendita, fondata su una concezione analoga a quella dei grandi magazzini, ma limitata a generi alimentari e a prodotti per uso casalingo o anche personale (saponi, detersivi, articoli igienici e cosmetici, piccoli oggetti per cucina ecc.), e caratterizzata dal sistema self-service, ... STANDA Sigla di Società tutti articoli necessari dell’abbigliamento e arredamento, società per azioni fondata a Milano nel 1931 (con la denominazione Magazzini Standard, poi dal 1937 STANDA). Fra le principali organizzazioni di grandi magazzini in Italia, opera su tutto il territorio nazionale con numerosi ... Borsa valori La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per ...
Tag
  • ITALIA
Vocabolario
ipercapitalismo
ipercapitalismo s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, non aggiunge molto. Semmai un’altra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali