• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRARA

di Gino BOTTIGLIONI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CARRARA (IX, p. 148)

Gino BOTTIGLIONI

La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti negli ultimi anni: la casa della G.I.L. e il palazzo delle Poste, soprattutto, opera di G. Boni. Il nuovo acquedotto che convoglia le acque della sorgente Ratto nel Canale di Miseglia, garantisce alla città un rifornimento idrico doppio del fabbisogno.

Nel quinquennio 1932-37 le condizioni dell'industria marmifera segnano un certo regresso dovuto alla crisi internazionale. Migliorato è invece l'attrezzamento turistico della città con l'apertura di nuove vie di comunicazione, come il rettilineo che la congiunge al mare e la camionabile Carrara-Miseglia-Ponte di Vara. L'agricoltura progredisce soprattutto per la coltura dell'olivo e della vite.

Monumenti. - Il campanile richiama la linea architettonica del duomo e fu certamente costruito in due tempi diversi, quantunque rimangano incerte le date dell'inizio e del compimento. Nella piazza del duomo, verso la fiancata sud-ovest del tempio, si erge la statua del "Gigante" che fu erroneamente attribuita a Michelangelo ed è invece il monumento scolpito e lasciato incompiuto nel '500 dallo scultore fiorentino Baccio Bandinelli che, per commissione della repubblica di Genova, volle eternare la memoria di Andrea Doria. Al secolo XIX appartengono i monumenti: a Maria Beatrice d'Este di Pietro Fontana, a Pellegrino Rossi di Pietro Tenerani, a Mazzini di Alessandro Biggi, a Garibaldi di Carlo Nicoli; ultimamente fu inaugurato il monumento ai Caduti per la Rivoluzione fascista, scolpito da Alterige Giorgi.

Altre chiese di Carrara notevoli sono quelle del Suffragio, della Madonna delle Grazie, di S. Giacomo.

Non lungi dal duomo è la casa di Emanuele Repetti con una graziosa facciata di marmo, in stile gotico-bizantineggiante del '300; fu un tempo sede del comune di Carrara e, secondo una credenza poco fondata, avrebbe ospitato Francesco Petrarca, nel 1343. La mole malaspiniana divenne sede dell'attuale R. Accademia di belle arti nel 1805 per volere di Elisa Baciocchi.

Compiuti i lavori di restauro iniziati nel 1924, l'edificio si presenta con la sua antica magnificenza, accogliendo, oltre l'Accademia, anche una ricca pinacoteca e una buona biblioteca comunale che conta più di 10.000 volumi.

Dialetti. - Per quanto Carrara sia compresa nella Toscana, se ne distacca notevolmente per i caratteri etnico-linguistici dei suoi abitanti, discendenti da quei fieri Liguri apuani che sostennero strenue lotte contro gli Etruschi e dai Romani furono domati solo nel 174 a. C. Anche il nome della città deriva dalla base ligure Ka(r)ra "pietra" che appare, in una glossa latina (C. Gl. Lat., IV, 215, 46), nella forma cararis "nomen saxi". Inoltre sono da notare i caratteri liguri, misti agli emiliani, del dialetto carrarese che, unico fra quelli dell'Italia centrale, conserva la invertita-ÿ- 〈 -ll- (coÿ 〈 collu, cavaÿa 〈 caballa) che riappare nel mezzogiorno della Penisola, in Sicilia e in Sardegna, ed è peculiare delle antichissime parlate mediterranee a tipo invertito.

Storia. - La prima menzione della città si trova all'inizio del sec. V, in un Sermone (De Diversis, CCCLVI, 10) di S. Agostino, che parla di Leporius presbyter il quale "emerat de ipsa pecunia xenodochii quandam domum in Cararia, quam sibi existimabat propter lapides profuturam".

Bibl.: G. Bottiglioni, Die Terminologie der Marmorindustrie in Carrara, in Wörter und Sachen, VI, p. 89 segg.; id., Dalla Magra al Frigido (Saggio fonetico), in Revue de dialectologie romane, III, p. 77 segg.; Bizzarri-Giampaoli, Guida di Carrara, Carrara 1932; C. Del Medico, Il Museo lunense Carlo Fabbricotti in Carrara, in Rivista Carrara, I (1930).

Vedi anche
Emanuele Repétti Geografo e storico (Carrara 1776 - Firenze 1852). Dopo aver seguito gli studî di farmacia e di scienze naturali, si diede a quelli geografici, storici e archeologici. Collaborò all'Antologia, e fu socio dell'Accademia dei Georgofili. Autore di uno studio sulle Apuane (1820) e del monumentale Dizionario ... Lunigiana Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino della Magra e dei suoi affluenti e, benché i suoi confini non siano precisi, basandosi solo sulla ... Cybo Famiglia consolare genovese. Assurse a importanza storica con Arano (m. dopo il 1457), che partecipò alla guerra tra Renato d'Angiò e Alfonso d'Aragona, e che fu senatore di Roma (1455); e ancor più con suo figlio Giovan Battista, che, divenuto papa Innocenzo VIII, coprì d'onori il fratello Maurizio ... Versilia Regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale, divisa amministrativamente tra la prov. di Lucca e, in piccola parte, quella di Massa e Carrara. Il nome, che deriva dal torrente omonimo (formato dalla confluenza dei torrenti Serra e Vezza), in passato indicava il territorio del capitanato ...
Tag
  • MARIA BEATRICE D'ESTE
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • FRANCESCO PETRARCA
  • CHIESE DI CARRARA
  • BACCIO BANDINELLI
Altri risultati per CARRARA
  • Carrara
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Toscana. Nacque dal progressivo sviluppo di una curtis de Cararia, infeudata nel 963 da Ottone I al vescovo di Luni. Nel 1322 divenne signoria di Castruccio Castracani, poi di Lucca, infine dei Visconti, che la tennero fino al 1402. Divenuta dominio dei Malaspina (15° sec.), legò le sue ...
  • Carrara
    Enciclopedia on line
    Comune (71 km2 con 61.314 ab. nel 2020) della Toscana, capoluogo economico della provincia di Massa-Carrara (➔ Massa). È situata a circa 6 km da Massa e dal Tirreno, su un poggio all’estremità occidentale di una conca circondata dalle più alte vette delle Alpi Apuane e percorsa dagli affluenti del torrente ...
  • Carrarese
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    In If XX 48, per indicare gli abitanti della Lunigiana, dove sorge " una montagna di marmo detta Carrara, e sotto la montagna avia terra che così si chiamava " (Chiose Selmi): Aronta... / ne' monti di Luni, dove ronca / lo Carrarese che di sotto alberga, / ebbe tra' bianchi marmi la spelonca. Nota il ...
  • CARRARA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Alla fine del 1958 il comune aveva superato i 65.000 abitanti, mentre il centro cittadino è passato da 25.259 ab. nel 1936 a 27.207 ab. nel 1951. La città si è notevolmente estesa in quasi tutte le direzioni, ma specialmente lungo la strada per Marina di Carrara. Per la provincia e le condizioni economiche, ...
  • CARRARA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946 il comune contava 62.796 ab. residenti di fronte ai 59.031 del 1936. Le condizioni dell'industria marmifera, su cui la città basava essenzialmente la sua economia, sono tuttora assai precarie, mentre quelle dell'agricoltura vanno riprendendosi. La città ha ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cavaiòlo²
cavaiolo2 cavaiòlo2 (letter. cavaiuòlo) s. m. [der. di cava2; voce di Massa e Carrara]. – Chi fa il mestiere di cavar pietre e marmi.
carrarino
carrarino s. m. – Moneta padovana d’argento, del valore di 2 soldi, fatta coniare da Iacopo II da Carrara, signore di Padova (1345-50), e da alcuni dei suoi successori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali