• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARPINETO romano

di Ignazio Carlo GAVINI - Roberto ALMAGIA - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARPINETO romano (A. T., 24-25-26)

Ignazio Carlo GAVINI
Roberto ALMAGIA

Paese della provincia di Roma, nei Lepini, situato su un dorso assai ripido (606 m.), per cui tutte le sue strade sono in forte pendio, tranne la principale, che si allarga in una piazza dove sorgono la chiesa della Collegiata e il palazzo Pecci. Del resto Carpineto ha aspetto medievale e conserva, oltre agli avanzi del castello baronale degli Aldobrandini, parecchi edifici antichi.

La chiesa suburbana di S. Maria del Popolo, che ha subito moderni restauri, è del sec. XII, con rosone e portale decorato. Sulla via di Montelanico s'incontra la bella chiesa del sec. XIV dedicata a S. Agostino. Ne è rimasto quasi integro il portale coi simbolici leoni e le figure della Vergine, di S. Antonio e di S. Pietro Eremità. Entro l'abitato è la chiesa di S. Michele con una Flagellazione attribuita a Giulio Romano. Sono da notarsi le opere moderne fatte per elargizione di Leone XIII, fontane monumentali, l'ospedale, l'edificio per le scuole.

Oggi Carpineto è un centro agricolo e pastorale con popolazione in notevole incremento (3790 ab. nel 1871; 5219 nel 1921). Il territorio comunale (86,3 kmq.) è in parte coltivato (vigneti uliveti), ma non ha popolazione sparsa in campagna; in parte comprende aree elevate, coperte di bosco o di pascoli. È nel comune il M. Semprevisa, la vetta più alta dei Lepini (1536 m.) Carpineto è collegata con servizio automobilistico alla stazione di Segni della ferrovia Roma- Cassino-Napoli. È la patria di Leone XIII.

Vedi anche
Clemènte VII antipapa Roberto di Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna, per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 dai cardinali francesi riuniti nel castello dei Caetani a Fondi, malcontenti dell'elezione di Urbano ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. Marìa Vergine Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo di Giacomo (secc. 2º-3º), ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ...
Tag
  • PIETRO EREMITÀ
  • GIULIO ROMANO
  • ROSONE
Vocabolario
carpinéto
carpineto carpinéto s. m. [der. di carpine]. – Lo stesso che carpineta. È anche frequente come toponimo.
carpinéta
carpineta carpinéta s. f. [der. di carpine]. – Luogo piantato a carpini, macchia di carpini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali