• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARPINELLA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARPINELLA (lat. scient. Ostrya carpinifolia Scop.; fr. Charme hobolon; ted. Hopfenbuche; ingl. hop-hornbeam)

Augusto Béguinot

Arbusto o albero alto 12-15 m. e. talvolta sino a 20, della famiglía delle Fagacee, d'aspetto molto simile al Carpino (v.) dal quale differisce per le foglie. presentanti un reticolo nervoso per lo più non appariscente a occhio nudo, per gli amenti maschili lunghi 5-8 cm. anziché 1/2-4 cm., per le brattee del frutto saldate e vescicolose, mentre sono aperte e trilobe nel carpino. Il frutto è un achenio liscio e non costato.

Questa pianta si trova nella Provenza, bordeggia l'arco alpino in tutta la sua estensione e nelle sue dipendenze, penetrando più o meno addentro nelle vallate in consociazione con il leccio (lago di Garda) e poi con la rovere, il frassino, ecc., fino a raggiungere isolate stazioni, aventi significato di relitto, presso Innsbruck, Graz, ecc., e si trova come componente del bosco carsico dell'Istria e Croazia per tutta la penisola Balcanica, e inoltre nell'Appennino, in Sicilia, Asia iinore, Transiaucasia e nel Libano. È questa la sub sp. italica Scop., sostituita nel Giappone, nella Cina orientale e nell'America Settentrionale atlantica e media dalla subsp. virginiana Mill., mentre una seconda specie (O. Knowltonii Cov.) è nota di una sola località dell'Arizona.

Bibl.: R. Scharfetter, in Mitteilungen der deutsch. dendrol. Gesellschaft, n. 40 (1928).

Vedi anche
Fagacee Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente numerose specie delle regioni temperate e tropicali, tra cui il faggio, il castagno, la quercia ecc.: sono alberi e arbusti con foglie stipolate (con piccole foglioline alla base), fiori maschili e femminili separati e caratteristico frutto a noce, circondato ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. Giovanni Antonio Scòpoli Medico e naturalista (Cavalese 1723 - Pavia 1788). Medico fisico a Idria dove contemporaneamente insegnò chimica metallurgica; fu poi prof. di mineralogia e metallurgia nell'Accademia montanistica di Chemnitz e quindi di chimica e botanica a Pavia. Sue opere maggiori sono: Entomologia carniolica (1764); ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’A. dal sistema alpino, nella linea ...
Tag
  • PENISOLA BALCANICA
  • ARCO ALPINO
  • INNSBRUCK
  • GIAPPONE
  • FRASSINO
Vocabolario
carpinèlla
carpinella carpinèlla s. f. [der. di carpine, per la somiglianza]. – Arbusto o albero delle betulacee (Ostrya carpinifolia) affine al carpine; è frequente in Italia, e fornisce un legno adatto per carri e attrezzi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali