• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARPENTRAS

di Valeria BLAIS - Georges BOURGIN - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARPENTRAS (A. T., 35-36)

Valeria BLAIS
Georges BOURGIN

Città della Francia sudorientale, a 94 m. s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, con 11.805 ab. (1926). È al centro d'una regione pittoresca, sulla sinistra dell'Auzon, a sud del monte Ventoux (m. 1912, meta d'una famosa ascensione del Petrarca) da cui si gode un magnifico panorama. È circondata da ridenti campagne e graziose borgate; al posto della sua antica cinta di mura, di cui non vi sono oggi che pochi resti, si estendono lunghi viali. L'interno della città piuttosto antico ha strade strette e irregolari. È sede di sottoprefettura e di tribunale; oltre le primarie possiede una scuola professionale femminile, una ricca biblioteca e un museo.

Alcune fabbriche per la filatura della seta (nei dintorni è assai fiorente la coltivazione dei gelsi), di prodotti chimici, di paste alimentari, di cappelli di feltro, concerie, ecc., rappresentano la piccola industria locale: abbastanza attivo è invece il commercio: si esportano in special modo seta, mandorle, zafferano, cera, miele, frutta, tartufi e bestiame. Carpentras è stazione della linea ferroviaria da Orange a Fontaine de Vaucluse, ed è unita per ferrovia anche ad Avignone e a Sorgues. Passa per Carpentras il lungo canale d'irrigazione di Vaucluse costruito fra il 1854 e il 1857.

Monumenti. - La chiesa di Saint-Siffrein, antica cattedrale (1405-1519), è di stile ogivale, con interno a una navata, cappelle laterali a pianta quadrata e abside poligonale. Nel coro il sepolcro del vescovo L. Buti (1710) del Bernus. Il palazzo di Giustizia, già vescovado (1640), ha una sala con dipinti della scuola del Mignard, nel cortile un arco di trionfo, decorato di bassorilievi, contemporaneo di quello esistente a Orange. La porta d'Orange (sec. XIV) è praticata in una torre merlata. Il museo contiene alcuni oggetti di scavi e pitture di scuola francese. (V. tavv. XLI e XLII).

Storia. - Prima città celtica (Carpentorate), poi municipio romano, sede di vescovado a partire dal sec. III, Carpentras ebbe il periodo di maggior rinomanza nel Medioevo, quando, dopo aver appartenuto al regno di Arles, alla contea di Provenza, a quella di Tolosa, passò col 1229 ai papi, e dal 1320 divenne centro amministrativo del contado Venassino. La corte papale vi soggiornò talvolta; vi si tenne un conclave: in genere, la città fiorì, come provano i monumenti di quel periodo tuttora esistenti. Il dominio dei papi cessò nel 1791, quando Avignone e il contado si unirono alla Francia.

Bibl.: L. Loubet, Carpentras et le Comtat-Venaissin avant et après l'annexion, Parigi 1891.

Vedi anche
Vaucluse Dipartimento della Francia meridionale (3567 km2 con 533.000 ab. nel 2006). Il territorio è costituito da una vasta pianura alluvionale, formata dal Rodano e dalla Durance, e dagli ultimi contrafforti calcarei delle Alpi che si elevano a oltre 1000 m s.l.m. (Monte Ventoux, 1912 m; Monte Lubéron, 1125 ... François-Vincent Raspail Uomo politico e scienziato (Carpentras 1794 - Arcueil 1878). Democratico convinto, partecipò ai moti del 1830 e fu ostile al governo di Luigi Filippo. Fu uno dei fondatori della società repubblicana Amis du Peuple, più volte processato per reati di stampa. Condannato a sei anni di prigione (1849) per ... Clemènte VII antipapa Roberto di Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna, per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 dai cardinali francesi riuniti nel castello dei Caetani a Fondi, malcontenti dell'elezione di Urbano ... Giovanni XXII papa Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di Sicilia (1308), vescovo d'Avignone (1310) e infine cardinale (1312), a Lione fu eletto pontefice (1316). ...
Tag
  • CONTADO VENASSINO
  • MUNICIPIO ROMANO
  • REGNO DI ARLES
  • MONTE VENTOUX
  • ZAFFERANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali