• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAROTINA

di Alberto Chiarugi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CAROTINA (IX, p. 124)

Alberto Chiarugi

Si suole oggi più esattamente indicare col nome di carotene. Appartiene ad un gruppo di pigmenti che dal nome del loro rappresentante più diffuso si chiamano carotinoidi o caroteni: sono presenti nella maggior parte delle piante (ad eccezione di certi funghi) e probabilmente in tutti gli animali, dove in genere si trovano per apporto degli alimenti vegetali; si sono rivelati del più alto interesse biologico, essendo connessi con i processi metabolici, particolarmente con quelli fotosintetici, con quelli della riproduzione e della determinazione del sesso.

I caroteni sono idrocarburi (o loro derivati ossigenati) non saturi, derivati dalla condensazione con deidrogenazione di molecole dell'isoprene o β-metilbutadiene

sono perciò polieni complessi con sistemi di doppî legami coniugati e con catena di atomi di C disposti a zig-zag. I residui isoprenici concatenati sono generalmente in numero di otto, per cui la formula generale dei carotinoidi è (C5H8−1)8 = C40H56. I numerosi doppî legami coniugati fungono da gruppi cromofori. Tutti i carotinoidi naturali possono esser considerati come derivati dal licopene (licopina), il pigmento dei pomodori, a catena aperta. A metà della catena dopo il 20° atomo di C la disposizione dei residui isoprenici e quindi quella dei doppî legami si inverte e per conseguenza la molecola risulta di due metà simmetriche. La numerazione degli atomi di C è fatta (secondo Karrer) tenendo conto di tale simmetria della molecola, costituita da due metà unite in 15-15′.

Chiudendo ad anello l'estremità della molecola del licopene da un lato o da ambedue i lati si ottengono i tre caroteni: α-carotene, β-carotene e γ-carotene. L'α-carotene possiede una metà della molecola con l'anello α-iononico, il cui doppio legame è fra gli atomi di C in posizione 4 e 5; l'altra metà con l'anello β-iononico il cui doppio legame è in posizione 5 e 6. È destrogiro, fonde a 175°, è mescolato con gli altri isomeri e può raggiungere al massimo il 35% del totale. Il β-carotene possiede ad ambedue le estremità l'anello β-iononico; è otticamente inattivo; fonde a 185°; è il più diffuso e abbondante dei tre isomeri. Il γ-carotene possiede l'anello β-iononico ad una sola estremità, mentre all'altra estremità presenta la catena aperta del licopene; è assai raro nelle piante superiori, frequente invece nei batterî. L'isolamento e la purificazione dei caroteni è possibile grazie all'adozione del processo di separazione per cromatografia (v. in questa App.).

I carotinoidi si formano nelle piante, che sole sono capaci di sintetizzarli; si crede che gli animali siano capaci al massimo di produrre leggeri cambiamenti nelle molecole di questi pigmenti; non possediamo infatti alcun dato che ci permetta di affermare che un organismo animale possa sintetizzare un carotinoide. I caroteni in quanto posseggono l'anello β-iononico funzionano da provitamina A. Il β-carotene è a questo riguardo il più importante: ossidandolo mediante assunzione di una molecola di acqua in corrispondenza del doppio legame esistente fra gli atomi 15 e 15′, cioè nel punto in cui incomincia l'inversione dei doppi legami, in modo da introdurre un ossidrile alcoolico primario, ogni molecola di β-carotene si risolve in due molecole di vitamina A:

Gli animali erbivori accumulano il carotene nel loro organismo e lo utilizzano gradualmente spezzandone la molecola mediante un fermento, la carotenasi, esistente nel fegato: gli animali carnivori incapaci di operare tale trasformazione, traggono la vitamina A dagli erbivori. L'α- e il γ-carotene hanno un potere vitaminogeno della metà inferiore di quello del β-carotene, perché spezzandosi dànno origine ad una sola molecola di vitamina A, in quanto posseggono un solo anello β-iononico ad una delle due estremità. L'anello β-iononico è quindi essenziale per l'attività biologica della vitamina.

Dall'α-carotene deriva la xantofilla o luteolo (C40H56O2) per aggiunta di un solo ossidrile in posizione 3 e 3′ nei due anelli iononici; è quindi un 3-3′-diossi-α-carotene. Essa accompagna sempre la clorofilla e i caroteni nel cloroplasto, e si ritrova nel tuorlo d'uovo e nel piumaggio dei pulcini (luteina).

V. anche vitamine, in questa App.

Bibl.: L. Zechmeister, Carotinoide, Berlino 1934; Lederer, Les caroténoides des plantes, Parigi 1934; id., Les caroténoides des animaux, Parigi 1935; Karrer, in Helv. chim. Acta, XIX (1936); F. P. Mazza, Chimica biologica, Torino 1942; Karrer, in Endeavour, VII, n. 25, Londra 1948.

Vedi anche
carotenoidi Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) si trovano sempre dentro i plastidi, che ne risultano colorati in giallo limone, giallo aranciato ... xantofilla Composto organico, pigmento giallo di formula C40H56O2, diidrossiderivato dell’α-carotene; contenuto nelle parti verdi delle piante, nei petali di certi fiori, nell’occhio e nel tuorlo d’uovo. Sono detti xantofille i derivati ossigenati del carotene (criptoxantina, zeaxantina ecc.), presenti nel mais, ... idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... zeaxantina Isomero della xantofilla, è un diidrossiderivato del β-carotene, con formula C40H56O2, che costituisce il pigmento giallo presente in quasi tutti i vegetali, in particolare nelle cariossidi di mais, nonché nel giallo d’uovo, dove è di origine alimentare; sotto forma di estere è presente in diverse foglie ...
Tag
  • DEIDROGENAZIONE
  • DOPPIO LEGAME
  • FOTOSINTETICI
  • CROMATOGRAFIA
  • DOPPÎ LEGAMI
Altri risultati per CAROTINA
  • carotèni
    Enciclopedia on line
    carotèni In botanica, pigmenti dal giallo al rosso, contenuti nelle foglie verdi, in fiori, frutti e radici (per es., nella carota). Chimicamente, i c. sono idrocarburi complessi e appartengono alla categoria dei carotenoidi. Esistono tre c. che vengono distinti in α, β e γ. Il β-c. è il principale ...
  • carotene
    Dizionario di Medicina (2010)
    Idrocarburo complesso, liposolubile che, come beta-c., è precursore della vitamina A, trasformandosi in essa a livello del fegato e in molti altri tessuti (ghiandola surrenalica, tessuto adiposo, testicolo). Il c. è presente in larga quantità in molta frutta (spec. albicocche e agrumi), nelle carote, ...
  • carotene
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    carotène [Der. di carota] [BFS] [CHF] Nella chimica organica e biologica, idrocarburo polienico della serie dei carotenoidi, detto in passato carotina, conosciuto in diverse forme, tutte di grande interesse biologico (spec. quella beta).
  • CAROTINA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente in prismetti o in fascetti d'aghi colorati in aranciato. Si colora in azzurro indaco con acido solf0rico ...
Vocabolario
carotina
carotina s. f. [der. di carota]. – In chimica organica, sinon., meno usato, di carotene.
carotinòide
carotinoide carotinòide s. m. [comp. di carotina e -oide]. – In chimica organica, forma poco com. per carotenoide.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali