• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carolingi

di Girolamo Arnaldi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Carolingi

Girolamo Arnaldi

. Dal nome di Carlo Martello, vincitore degli Arabi a Poitiers (732 o 733), primo della famiglia a chiamarsi così, oppure più probabilmente da Carlomagno, il ‛ Carlo ' di gran lunga più famoso della dinastia, sono i membri di una famiglia franca austrasiana che ha fornito, a partire dall'inizio del sec. VII, i sempre più potenti ‛ maestri di palazzo ' (‛ majores domus ') alla sempre più completamente esautorata monarchia merovingia; in un secondo tempo (dal 751), i sovrani al regno, e poi impero, dei Franchi; e, da ultimo, salvo qualche intervallo, fino al 987 (morte di Ludovico V il Neghittoso e avvento al trono di Ugo Capeto), i re a quella porzione occidentale del dissolto impero di Carlomagno che era per divenire la ‛ Francia '.

Rispetto ai discendenti di Ugo Capeto, tuttora regnanti (i Capetingi), che costituivano agli occhi di D. l'esempio tipico di una dinastia di sovrani di un ‛ regnum particulare ', fondato sulla cupidigia (cfr. la mala pianta capetingia di Pg XX 43), i C. sono semplicemente li regi antichi (v. 53), i predecessori, appunto, degli odiati Capetingi, per cui novellamente è Francia retta (v. 51). L'esigenza di presentare i Capetingi come dei ‛ parvenus ' (Figliuol fu'io d'un beccaio di Parigi, dice di sé Ugo Capeto [v. 52]) o, come pure è possibile, la scarsità delle informazioni di cui disponeva sul secolo X, hanno fatto sì che D. raffigurasse il passaggio da una dinastia all'altra come avvenuto con un taglio netto, senza cioè fare posto al ricordo delle oscure e confuse lotte dinastiche che, per circa un secolo, opposero Robertingi e C. col risultato finale di rendere pressoché nulla l'autorità del potere regio in Francia. Oltre a Carlo, duca di Lorena, zio del defunto Ludovico V, renduto in panni bigi (v. 54) quando era il solo membro superstite della dinastia, l'unico altro carolingio che D. mostra di conoscere è Carlomagno, restauratore dell'Impero in Occidente (Pd VI 93-96) e crociato ‛ ante litteram ' (XVIII 43).

Bibl. - F. LoT, Les derniers Carolingiens, Parigi 1891; L. Halphen, Charlemagne et l'empire carolingien, ibid. 1947.

Vedi anche
Richèrio di Reims Richèrio di Reims. - Cronista francese (sec. 10º), figlio di Rodolfo, consigliere di Luigi IV d'Oltremare. Ricevette dapprima un'educazione mondana e militare; fattosi monaco, nel monastero di S. Remigio, poté studiare sotto la direzione di Gerberto d'Aurillac. Nei suoi quattro libri di Historiae, che ... Aquisgrana (ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto come città commerciale. L’economia si basa sull’industria siderurgica, tessile, chimica e meccanica; ... Mosa (fr. Meuse; nederl. Maas o Maes) Fiume dell’Europa centro-occidentale (950 km). Nasce nella parte settentrionale del Plateau de Langres presso Avrecurt, a 384 m, scorre nella Francia orientale, nel Belgio meridionale e nei Paesi Bassi, dove, unendosi con i rami estremi del Reno, forma un’unica foce ... Reims Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. Reims è il principale centro per la preparazione dei vini di Champagne e base di attivi commerci. Grande importanza ha l’industria: ...
Tag
  • MAESTRI DI PALAZZO
  • CARLO MARTELLO
  • CARLOMAGNO
  • UGO CAPETO
  • MEROVINGIA
Altri risultati per Carolingi
  • Carolingi
    Dizionario di Storia (2010)
    Dinastia franca (752-987) che successe ai Merovingi e costituì il Sacro romano impero (800-924), realizzando una vasta unione di domini, popoli e culture. Il principale artefice di questa impresa fu Carlomagno, da cui i C. presero il nome. L’origine della dinastia è incerta; il primo personaggio storicamente ...
  • Carolingi
    Enciclopedia on line
    Dinastia reale franca (752-987) che successe ai Merovingi e per prima salì sul trono del Sacro romano impero (800-924), realizzando una larga unione di domini, popoli e culture, e restituendo all'Europa la fisionomia politica e il prestigio perduti con la fine dell'Impero romano. Il principale artefice ...
  • CAROLINGI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano d'occidente. Oscure sono le origini di tale famiglia. Il primo personaggio storicamente accertato è ...
Vocabolario
carolìngio
carolingio carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese il nome); che si riferisce a Carlomagno...
arcicancellière
arcicancelliere arcicancellière s. m. [dal lat. mediev. archicancellarius]. – Capo della Cancelleria degli imperatori carolingi e di alcuni papi. Come titolo di dignità fu rinnovato durante l’Impero di Napoleone I.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali