• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rana, Carol

di Simona Ciofetta - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Rana, Carol

Simona Ciofetta

Rana, Carol (propr. Olga Carol)

Pittrice, nata a Torino il 18 aprile 1918. Ha cominciato a esporre nell'immediato dopoguerra, partecipando, tra il 1946 e il 1956, anche alle Quadriennali di Roma e alle Biennali di Venezia; sempre negli anni Cinquanta ha fatto parte del gruppo torinese del MAC (Movimento per l'Arte Concreta). Seppur in contatto con artisti e intellettuali, come M. Mila, C. Mollino, E. Sanguineti, ha vissuto isolata la sua esperienza artistica, pienamente riconosciuta dalla critica dopo il 1980. Ha esposto poi, tra l'altro, a Milano (1985) e a Torino (1989); la Biennale di Venezia del 1993 ha ampiamente documentato il suo percorso, a partire dal 1936, nella sezione Trittici/Imagina. Sue opere sono state presentate in importanti mostre dedicate ad artiste, come L'altra metà dell'avanguardia 1910-1940 (Milano, 1980) e Inside the visible (Boston, 1996).

Inquietudine e trasgressività, formale e iconografica, caratterizzano i suoi primi acquerelli, segnati spesso da un surrealistico gusto per la mutilazione e per l'estraniamento (Gli scopini, 1937; serie Appassionata,1939-41; Pissoir, 1941 ecc.). Esposte soltanto dal 1979, queste opere precedono un percorso complesso e variato e tuttavia coerente nella sperimentazione e in alcuni tratti di fondo: dalla figurazione espressionista, suggerita e insieme negata dall'impasto spesso monocromatico, delle opere degli anni Quaranta (Le parche rosse, 1944; Ritratto verde, 1944), all'adesione all'arte concreta nelle composizioni degli anni Cinquanta, in cui la materia pittorica viene sapientemente impaginata (Orizzontale, 1952; Composizione, 1959, Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea) per poi includere, con estroversa aggressività o ironica inventiva, oggetti e frammenti (occhi di bambole, unghie di felini, copertoni) di forte valenza simbolica: Bricolage (1963); Ricordati di quegli anni e li fa schizzar via (1967; Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea); Movimento e immobilità di Birnam (1978; Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea); Nuove seduzioni (1985); Chiodo (1993). Vedi tav. f.t.

bibliografia

Carol Rama dal presente al passato, 1994-1936, a cura di A. Bonito Oliva, Milano 1994.

Cataloghi di mostre

Carol Rama 12 opere 1937/1941, 7 opere 1978/1979, con testi di P. Fossati et al., Galleria Martano, Torino 1979.

Omaggio a Carol Rama, a cura di Lea Vergine, Sagrato del Duomo, Milano 1985.

Carol Rama, a cura di P. Fossati, Circolo degli artisti, Torino 1989.

E. Sanguineti, Carol Rama. Luogo e segni, Galleria il Capricorno, Venezia 1994.

Vedi anche
Achille Bonito Oliva Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte contemporanea all'univ. La Sapienza di Roma. Assertore di una funzione attiva del critico a ... acquerello (o acquarello) Tecnica di pittura (➔) che usa pigmenti temperati con gomma, solubili in acqua, eseguita generalmente su carta. Questo tipo di pittura si diffuse soprattutto in Inghilterra nella seconda metà del 18° secolo. Biennale di Venezia Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura è presente in forma autonoma con la Mostra internazionale ... MAC Sigla del Movimento per l’Arte Concreta, che operò a Milano (1948-58) su iniziativa di G. Dorfles, B. Munari, G. Monnet e A. Soldati (➔ concreto). Alle attività del MAC aderirono anche L. Fontana, P. Dorazio ecc. L’archivio storico del movimento è conservato nella Civica galleria d’arte moderna di G...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
rana
rana s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi (lat. scient. Rana), di diffusione cosmopolita,...
bócca di rana
bocca di rana bócca di rana locuz. usata come s. m., invar. – Uccello della famiglia podargidi (Batrachostomus javensis), diffuso in India, in Malesia e nelle Isole della Sonda, così chiamato per la strana forma del becco, larghissimo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali