• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caro-traghetti

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

caro-traghetti


(caro traghetti), s. m. Rialzo del prezzo dei biglietti dei traghetti.

• [tit.] L’Antitrust indaga sul caro-traghetti [testo] Sul «caro traghetti» per la Sardegna, l’Antitrust vuol vederci chiaro. Lievitati in media fra il 90 e il 110% rispetto all’estate scorsa, i prezzi dei biglietti in alcuni casi sono cresciuti fino al 150%. Dopo numerose segnalazioni di cittadini, associazioni dei consumatori e le regioni Sardegna e Liguria, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un’istruttoria sospettando un «cartello» restrittivo della concorrenza. (Leonardo Ventura, Tempo, 18 maggio 2011, p. 23, Economia) • La multa dell’Antitrust si abbatte su una nuova situazione di emergenza e di caro-traghetti che si sta registrando anche quest’estate, con l’aumento dal primo giugno delle tariffe della Tirrenia verso la Sardegna. (Mariolina Iossa, Corriere della sera, 15 giugno 2013, p. 29) • Finisce nel peggiore dei modi e con migliaia di passeggeri lasciati a terra da qui fino a metà settembre l’avventura di Goin Sardinia, la società composta da 180 imprenditori sardi e fondata lo scorso anno per combattere il caro traghetti. (Matteo Dell’Antico, Secolo XIX, 29 agosto 2014, p. 11, Economia & Marittimo).

- Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. traghetto.

- Già attestato nella Stampa del 24 luglio 1977, p. 10, Dall’Interno (Filiberto Dani).

Tag
  • AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
  • ANTITRUST
  • SARDEGNA
  • TIRRENIA
  • LIGURIA
Vocabolario
caro-estate
caro-estate (caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un po’ per illustrare la sorprendente teoria...
caro-abitazione
caro-abitazione (caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni di auto e motorini. Se infatti Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali