• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caro-spread

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

caro-spread


s. m. inv. Rialzo del valore indicato dallo spread, dal differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici tedeschi.

• Dietro il caro-spread, e questo inatteso caro-mutui, ci sono sicuramente tante ragioni. Tra cui le crescenti tensioni degli ultimi mesi sui mercati finanziari. Con tanto di rating al ribasso. Che ‒ secondo alcuni ‒ rispecchiano semplicemente un mercato del credito diventato più difficile per lo Stato, le banche e le imprese italiane. (Giovanni Stringa, Corriere della sera, 7 ottobre 2011, p. 39, Economia) • Il caro-spread ha vanificato anche la forte riduzione dell’Irs (il parametro utilizzato per indicizzare i mutui a tasso fisso). Un mutuo ventennale a rata «inchiodata» il primo luglio del 2011 aveva un Irs del 3,86%. Oggi l’Irs sullo stesso mutuo è del 2,31%. Una riduzione dell’1,55%, incamerata però dall’aumento degli spread (tra 1,80%-1,90%). (Barbara Ardù e Rosa Serrano, Repubblica, 5 luglio 2012, p. 8) • Un po’ più rilevanti invece sarebbero gli effetti per le banche popolari: nel secondo trimestre, segnala Deutsche Bank, il «caro-spread» legato alla Grecia sarebbe costato al Banco lo 0,4% del suo Cet1, a Ubi lo 0,5%, Bpm lo 0,3%. (Luca Davi, Sole 24 Ore, 7 luglio 2015, p. 2).

- Composto dal confisso caro- aggiunto al s. ingl. spread ‘differenziale, scarto’.

- Già attestato nel Sole 24 Ore del 12 luglio 2011, p. 4.

> antispread, blocca-spread, calmaspread, salva-spread.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • DEUTSCHE BANK
  • SOLE 24 ORE
  • EUROZONA
  • GRECIA
Vocabolario
spread
spread 〈sprèd〉 s. ingl. [propr. «diffusione, espansione», dal v. (to) spread «spargere», di origine germ.] (pl. spreads 〈sprèd∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico-finanziario: 1. Contratto di borsa a premio (v. premio,...
caro-estate
caro-estate (caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un po’ per illustrare la sorprendente teoria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali