• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caro-acqua

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

caro-acqua


(caro acqua), s. m. Rialzo delle tariffe di fornitura dell’acqua.

• la privatizzazione della gestione dell’acqua punirà dunque nel modo più ingiusto i Comuni «virtuosi», quelli che hanno sin qui assicurato servizi adeguati a tariffe non demagogiche, facendo così, in modo equo, l’interesse degli amministrati. Né consentirà una sana competizione, alla pari, fra pubblico e privato. E sì che le prime privatizzazioni hanno già provocato un caro-acqua assurdo. (Vittorio Emiliani, Unità, 6 novembre 2009, p. 2, Diario) • Caro acqua nella città dei «nasoni». Un paradosso. A Roma ci sono ben 2500 punti dove bere quella pubblica. Dentro le Mura si contano 280 «nasoni», le classiche fontanelle capitoline, a cui bisogna aggiungere altre 114 fontanelle di altro tipo ma da cui sgorga comunque acqua pubblica potabile. (E[rica] D[ellapasqua], Tempo, 23 luglio 2011, Cronaca di Roma, p. 5) • Alle urne per riprendersi la gestione dell’acqua. […] È la protesta contro il caro acqua e la guidano i centri dell’ex Comunità montana Aveto, Graveglia e Sturla. Una battaglia condivisa anche da Rezzoaglio e Ne, seppure non organizzino la consultazione. (Debora Badinelli e Eloisa Moretti Clementi, Secolo XIX, 3 aprile 2014, p. 11, Levante).

- Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. acqua.

- Già attestato nella Stampa Sera del 31 ottobre 1970, p. 15, Ultime Notizie (Renato Olivieri).

Tag
  • STAMPA SERA
  • REZZOAGLIO
  • ROMA
Vocabolario
caro-estate
caro-estate (caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un po’ per illustrare la sorprendente teoria...
caro-abitazione
caro-abitazione (caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni di auto e motorini. Se infatti Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali