• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARNI

di Giovanni Oberziner - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARNI (Καρνοί)

Giovanni Oberziner

Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.).

La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i Carni confinavano ad E. con popolazioni pannoniche, ad O. con i Veneti, a N., di là dalle Alpi Carniche, con i Norici.

Dell'importante rete stradale della regione, sono da menzionare una strada fra Ad Pirum e In Alpe Julia che metteva capo ad Aquileia, un'altra che da Tergeste passava per le Alpi Giulie attraverso i Catali. Importante pure la strada che univa le città di Piranum, Parentium e Pola, e attraverso l'Arsia giungeva al Quarnaro. Dei fiumi carnici sono ricordati fra i più importanti tra Concordia e Opitergium (Oderzo), confine fra i Veneti e i Carni, il Tagliamento, il Natisone e l'Isonzo.

Dei diversi abitanti si ha qualche accenno anzitutto dei neolitici (Liguri), poi dei popoli dell'età del bronzo e del ferro che lasciarono traccia nei cosiddetti castellieri. Segue la civiltà gallica.

Il Senato nel 186 a. C. intimò ai Galli, discesi sulla sponda settentrionale dell'Adriatico, di ripassare le Alpi. Poco dopo (183 a. C.) sorse Aquileia quale antemurale contro gli Istri da una parte e i Galli dall'altra, uno dei principali centri con Tergeste e Iulium Carnicum. I Carni (115 a. C.) a settentrione delle Alpi Carniche furono domati dal console M. Emilio Scauro (Corp. Inscr. Lat., I, 1, 2ª ed., p. 49). Aquileia, come quartiere d'inverno, divenne il centro dell'attività di Giulio Cesare e poi d'Augusto. Da quell'epoca in poi la città di Aquileia (v.) entrò sempre più nell'orbita dell'attività augustea in lstria.

Bibl.: Th. Mommsen, Corp. Inscr. Lat., III, p. 496; H. Nissen, Ital. Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 479; Czoernig, Die alten Völker Oberit., Vienna 1885, p. 48; E. De Ruggiero, Dizion. epigr., ii, col. 116; G. Oberziner, Le guerre di Augusto, Torino 1900, pp. 175, 208.

Vedi anche
Zuglio Comune della prov. di Udine (8,3 km2 con 615 ab. nel 2008). Il centro è posto a 429 m s.l.m., sulla destra del But. Sorge sul sito del romano Forum Iulium Carnicum, prima semplice vicus, poi, forse, municipio in età augustea, quindi colonia. Paleoveneti Antica popolazione dell'Italia stanziata nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Di origine indoeuropea, i p. diedero vita a una società evoluta ed articolata, che vide in Adria e Ateste (od. Este) i centri più sviluppati. Sicuramente dagli inizi del 3° sec. a.C., ma con tutta probabilità ... Carnia Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante il bacino del Tagliamento e dell’Isonzo, sottomessa nel 115 a.C. da Marco Emilio Scauro. L’estensione ... Norico Geologia Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce la dolomia principale, la quale è presente in gran parte delle Alpi Venete e di quelle Meridionali. ...
Tag
  • M. EMILIO SCAURO
  • IULIUM CARNICUM
  • ETÀ DEL BRONZO
  • GIULIO CESARE
  • ALPI GIULIE
Vocabolario
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali