• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carnaro

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Carnaro (Quarnaro; Quarnero; Kvarner)

Adolfo Cecilia

Golfo che si apre sul mare Adriatico tra le coste istriane e le dalmate; è citato in If IX 113 per meglio localizzare Pola e significare che le sue acque bagnano l'estremo limite terrestre dell'Italia verso oriente: sì com'a Pola, presso del Carnaro / ch'Italia chiude e suoi termini bagna.

Il Revelli (Italia 62 ss., 73, 135 ss., 202, 207) dibatte a lungo intorno a ciò che D. intendeva per C.; nell'ampio golfo, infatti, si possono agevolmente distinguere almeno tre sezioni principali: Carnaro, Carnarolo (o Quarnarolo) e Canale della Morlacca. Egli propende infine per la teoria che D. abbia inteso indicare il C. in senso lato, e pone il confine dell'Italia di D. in un punto immediatamente a est di Fiume, all'incirca a mezza strada tra la foce dell'Arsa e la parte più meridionale del Canale della Morlacca. Dello stesso parere è il Bassermann (Orme 458).

I commentatori antichi non si preoccupano dell'esatta ubicazione del confine d'Italia, ma piuttosto dissertano intorno all'etimologia del toponimo che deriverebbe dal nome di antiche popolazioni, ‛ Carnares ' (Boccaccio) o ‛ Quaranares ' (Anonimo). Il Daniello invece sostiene che " il Carnaro in lingua francese suona ripositorio di corpi e carni morte ", e che gli antichi chiamavano il golfo ‛ Phanaticus '; anche il Venturi sostiene quest'antica denominazione, mentre il Lombardi, in polemica con ambedue, sostiene che i Latini chiamavano il golfo ‛ Flanaticus '. Il Lana e il Buti collegano il toponimo col nome di un vento che soffia nella zona, ‛ Guarnero ' per il primo, ‛ Carnaro ' per l'altro. Il Lana stesso, infine, l'Ottimo e Benvenuto concordano nel considerare il golfo esteso per quaranta miglia.

Bibl. - G. Andriani, Il confine dell'Italia sul Quarnaro secondo D., in " Boll. Soc. Geo. Ital. " 7-10 (1920) 214; A. Magnaghi, Sul " Quarnaro " dantesco, in " La Geografia " IX 3-4 (1921) 65-99.

Vedi anche
Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... Veglia (serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale presentano seni di notevole ampiezza. L’isola ha un rilievo, con un’altezza media di 200 m ... Lussino (croato Lošinj) Isola della Croazia (78,6 km2 con 8000 ab. circa), nel golfo del Quarnaro, la terza per grandezza dopo Cherso e Veglia. Già parte della provincia italiana di Pola. È lunga 31 km, larga verso NO quasi 5, mentre dal lato opposto misura 2-3 km; al centro il cosiddetto istmo raggiunge solo ... Cherso (serbocr. Cres) Isola del Quarnaro (399,8 km2 con 9000 ab. circa). Già parte della provincia italiana di Pola, nel 1947 passò alla Iugoslavia e venne annessa alla repubblica di Croazia, divenuta indipendente nel 1991. Ha forma stretta (in media 4 km) e allungata (90 km). Il canale di Faresina la separa ...
Tag
  • LINGUA FRANCESE
  • MARE ADRIATICO
  • BASSERMANN
  • ITALIA
  • POLA
Altri risultati per Carnaro
  • Quarnaro
    Enciclopedia on line
    (o Carnaro; croato Kvarner) Braccio di mare compreso tra l’Istria meridionale a NO e l’isola di Cherso a SE, che collega il Golfo di Fiume al Mar Adriatico. La profondità media è di 50 m. È molto pescoso. Tra le isole di Veglia a NE, di Cherso e di Lussino a SO, di Arbe e di Pago a E si interpone un ...
  • QUARNARO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (anche Quarnero o Carnaro, forse da *'cavernariu "golfo delle grotte"; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini In senso lato la denominazione di Quarnaro si riferisce a quel golfo dell'Adriatico che ha nel suo vertice settentrionale Fiume e comprende le acque che si trovano tra la costa orientale dell'Istria, ...
Vocabolario
carnàrio
carnario carnàrio agg. [dal lat. carnarius «relativo alla carne»], ant. – Di cadaveri, per cadaveri: fossa c. (v. fossa1, n. 1 c); mosca c. (v. mosca, n. 2 d).
quarnerino
quarnerino agg. – Del Quarnaro (o Carnaro, localmente Quarnèro, croato Kvarner), golfo del mare Adriatico settentr., compreso fra la costa sud-orient. dell’Istria e le grandi isole del litorale adriatico a nord di Zara: le coste q., le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali