• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARMONA

di A. Balil - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994

CARMONA (Carmo)

A. Balil

La città antica e moderna si alza su un colle (alcor) di difficile accesso nel centro di una ricca piana nella valle del Guadalquivir (provincia di Siviglia).

Oltre a ritrovamenti che indicano uno stanziamento paleolitico accanto al fiume, l'esistenza della città è attestata nella Tarda Età del Bronzo sia dagli scavi stratigrafici nel territorio urbano, sia dai corredi di alcune tombe nei dintorni, dove compaiono i cosiddetti "idoli - lastrine", cioè rappresentazioni astratte su lastrine di lavagna, o pietra simile, della Dea Madre. I ritrovamenti aumentano dopo il IX sec. a. C. Le tombe a tumulo - cosiddette motillas - offrono nei loro corredi pezzi del commercio fenicio - specie pettini di avorio - o vasi che riproducono sagome di vasi fenici nonché fibbie di cintura di tipi sviluppati secondo modelli dell'interno della penisola. Sono molto ricche le tombe delle necropoli romane. Purtroppo i corredi vennero dispersi nel secolo scorso tra collezionisti e mercanti, ma quanto è rimasto a C. è ancora notevole.

Un gruppo di tombe, accanto al museo, mostra nei soffitti avanzi di dipinti creduti un tempo di età repubblicana, ma che corrispondono al II e a parte del III sec. d. C. In alcune tombe sono stati ritrovati interessanti ritratti, nonché una notevole collezione di vasi fittili. Della città si conoscono il luogo dell'anfiteatro - non scavato - la cinta delle mura - riadoperate fino al tardo Settecento - e porte di età augustea, molto modificate.

In genere i materiali delle necropoli non sono stati abbastanza studiati e si trovano sparsi in vari musei tra cui, per primo, quello della Hispanic Society a New York; il Museo Arqueológico di Siviglia; il Museo de la Necropolis a C., la Collezione Bonsor nel castello di Mairena del Alcor (Siviglia); il piccolo antiquario nel palazzo comunale; mosaici e sculture provenienti dalla città o da ville, e pezzi diversi in altri musei e collezioni.

Bibl.: La migliore introduzione J. Hernández-Diaz, F. Collantes de Terán, F. Sánchez-Corbacho, Catalogo Arqueológico, Artístico y Monumental de la Provincia de Sevilla, II, Siviglia 1943, p. 72 ss.; C. Fernández-Chicarro, Museo Arqueológico de Sevilla, Madrid 1951; id., Museo de la necrópolis de Carmona, Madrid 1965; The Hispanic Society Handbook, New York 1938. Sui materiali fenici: A. García Bellido, Fenicios y Cartagineses en Occidente, Madrid 1941; D. Harden, Los Fenicios, Barcellona 1967 (traduzione spagnola con una appendice di M. Tarnadell sui nuovi problemi). Per le necropoli romane e le tombe dipinte: G. Bonsor, Necropolis of Carmona, New York 1934 (da rivedere). Sui ritratti: A. García Bellido, Catálogo de los retratos de Carmona, in Archivio Español de Arqueología, XXXI, 1958, p. 205 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali