• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORI MEROSI, Carmine

di Carlo M. Fiorentino - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
  • Condividi

GORI MEROSI, Carmine

Carlo M. Fiorentino

Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, il cui cognome fu unito a quello del marito ed ereditato dai discendenti. Compiuti gli studi nel Seminario romano, il G. frequentò l'Università di Roma, dove, dopo aver seguito i corsi di diritto pubblico e canonico con profitto e aver dato prova nel contempo di un attaccamento particolare alla vita e alle pratiche di religione, si laureò con onore nel 1835. Intanto nel 1832 era stato ordinato sacerdote; successivamente Gregorio XVI, che ne aveva particolare stima, lo nominò arciprete della collegiata di S. Maria ad Martyres (Pantheon) e segretario della congregazione del Concilio. A sua volta Pio IX nel 1847 lo fece cameriere segreto soprannumerario e tre anni dopo gli affidò l'ufficio di pro-sottodatario apostolico (poi sottodatario), carica che disimpegnò con abnegazione per oltre trent'anni. Inoltre sotto Pio IX il G. collaborò alla compilazione della costituzione Apostolicae Sedis (12 ott. 1869), con cui si ordinava la delicata materia della censura latae sententiae.

Il 10 febbr. 1878, tre giorni dopo la scomparsa di Pio IX, il G. rimise la cassetta contenente le scritture ancora pendenti intorno agli affari della Dataria al cardinale decano, che la consegnò prontamente al cardinale camerlengo, G. Pecci. Questi, una volta eletto pontefice con il nome di Leone XIII, rinnovò al G. l'antico ufficio che questi mantenne fino al marzo 1882, quando lo stesso pontefice gli affidò le cariche di segretario della congregazione concistoriale e del S. Collegio; sempre nel 1882 il G. fu nominato canonico di S. Pietro.

Nonostante quasi cinquant'anni di indefessa e oscura attività al servizio della S. Sede, il G. durante il pontificato di Pio IX e i primi anni di quello di Leone XIII non aveva mai fatto parlare di sé e sono rarissimi i documenti di carattere politico o anche le corrispondenze delle diverse personalità di Curia e di laici che diano conto della sua attività pubblica e della sua vita privata. Sembrava dunque che l'accesso al S. Collegio gli fosse precluso.

La promozione a cardinale, secondo quanto affermò in seguito R. De Cesare, uno dei maggiori conoscitori degli ambienti di Curia del suo tempo, fu procrastinata a causa del fatto che il G. aveva "per gli zelanti l'imperdonabile peccato di non essersi opposto che fosse data sepoltura nel Pantheon, del cui Capitolo [era] arciprete, alla salma di Vittorio Emanuele" (Weber, p. 285). In verità, però, era stato il cardinale vicario R. Monaco La Valletta ad acconsentire che le spoglie del primo re d'Italia fossero deposte il 17 genn. 1878 nella chiesa di S. Maria ad Martyres. Peraltro, in quell'occasione il G. non fu presente per ragioni di salute alla solenne cerimonia, come invece gli avrebbe consentito la sua qualifica di arciprete di quella collegiata, delegandovi il canonico L. Lauri, a cui furono consegnate dal prefetto della Real Casa le tre chiavi che chiudevano il feretro di Vittorio Emanuele II.

Finalmente, nel concistoro del 12 nov. 1884 Leone XIII lo elevò alla porpora proprio con il titolo di S. Maria ad Martyres, riconoscendogli il merito, come il papa stesso affermò in quella solenne occasione, di aver servito la S. Sede "con intelligenza, con zelo ed inalterabile attaccamento" (La Voce della verità, 15 nov. 1884). Inoltre alcune settimane dopo Leone XIII, memore dell'origine sublacense del G. e delle sue apprezzate doti di amministratore, in seguito alla rinunzia del card. R. Monaco La Valletta alla titolarità dell'abbazia di Subiaco, gliene affidò la gestione con la carica di abate commendatario, ritenendo per sé, come aveva già fatto Pio IX all'inizio del suo pontificato, la titolarità della stessa. Il 29 novembre dello stesso anno il G. fu nominato anche membro della congregazione del Cerimoniale.

"Vecchio rispettabile per la coltura della mente e per una vita, ch'è davvero uno specchio di virtù", come aveva ricordato ancora il De Cesare esprimendo un giudizio condiviso da quanti, cattolici e laici, lo conobbero, il G. spirò a Roma, dopo una lunga malattia, la mattina del 15 sett. 1886. I funerali furono celebrati il 22 successivo nella chiesa di S. Marco e fu sepolto provvisoriamente a campo Verano. In ossequio alle sue disposizioni testamentarie, il corpo fu traslato il 15 dic. 1887 nel cimitero di Subiaco.

Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio, Consulta araldica, b. 603, f. 1533; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Epoca moderna, 1883, prot. n. 53373; 1884, prot. nn. 60130 e 60135; rubr. 4, n. 60181; Arch. di Stato di Roma, Università di Roma, b. 360, f. 2170; Atti relativi alla morte del re Vittorio Emanuele II e all'ascensione al trono del re Umberto, I, Roma 1878, pp. 9, 24; necr. in La Voce della verità, 18 sett. 1886, e L'Osservatore romano, 17, 18 e 22 sett. 1886; 16 dic. 1887; G. Checchetelli, Pio IX p.o.m. abate commendatario di Subiaco. Cenni sullo stato economico-morale della città, Roma s.d., p. 8; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 51 s.; C. Weber, Quellen und Studien zur Kuria und zur vatikanischen Politik unter Leo XIII, Tübingen 1973, ad indicem; C.M. Fiorentino, P. Generoso Calenzio e il "Diario del conclave di Leone XIII", in Arch. della Società romana di storia patria, CXVIII (1995), p. 232; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, LXX, pp. 241, 296; Annuario biogr. universale, a cura di A. Brunialti, I (1884-85), p. 336; III (1886-87), p. 166; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, p. 522; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VIII, Patavii 1979, ad indicem.

Vedi anche
Leóne XIII papa Leóne XIII papa. - Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento teorico della dottrina sociale cattolica e rappresentò la risposta della ... Capecelatro, Alfonso Oratoriano (Marsiglia 1824 - Capua 1912); arcivescovo di Capua (1880), cardinale (1885), bibliotecario e prefetto della Vaticana (1893); in relazione di amicizia coi dotti e letterati del tempo (Manzoni, Fogazzaro, Tosti, ecc.), fecondo scrittore di letteratura, storia, apologetica, agiografia. Rampólla del Tindaro, Mariano Rampólla del Tindaro, Mariano. - Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII lo creò cardinale; nel giugno successivo lo nominò suo segretario di ... Ledóchowski, Mieczysław Halka, conte Ledóchowski ‹ledukℎòfsk'i›, Mieczysław Halka, conte. - Ecclesiastico polacco (Klimontów, Sandomierz, 1822 - Roma 1902), entrò presto nel servizio diplomatico della Santa Sede. Dopo la nomina alla sede arcivescovile primaziale di Gniezno e Poznań (1865), si oppose alle misure del Kulturkampf bismarckiano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • VITTORIO EMANUELE II
  • ABATE COMMENDATARIO
  • OSSERVATORE ROMANO
  • CONSULTA ARALDICA
  • CARDINALE DECANO
Vocabolario
carmìnio
carminio carmìnio (letter. carmino) s. m. [lat. mediev. carminium, dall’arabo qirmizī «scarlatto» incrociato con minium «minio»]. – 1. Sostanza colorante rossa ricavata dalla cocciniglia, costituita dall’acido carminico (o da un suo sale)...
carminare¹
carminare1 carminare1 v. tr. [lat. carminare, der. di carmen «strumento per cardare»] (io càrmino, ecc.), ant. – Pettinare, scardassare la lana e il lino; fig., scherz.: il misero Martellino era senza pettine carminato (Boccaccio), cioè...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali