• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galanti, Carmine

di Rolando Perazzoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Galanti, Carmine

Rolando Perazzoli

Sacerdote e teologo (Cossignano 1821 - Ripatransone 1889), coltivò gli studi danteschi fermando la sua attenzione soprattutto sui significati dei simboli e delle allegorie della Commedia. Espose le sue osservazioni in Lettere a stampa, dirette nella maggior parte a dantisti del tempo. Nella prima serie comprendente 36 Lettere, scritte tra il 1873 e il 1881 e dedicate tutte a L. Bennassuti, prese in esame il commento dantesco dell'amico (Verona 1864-1868), o per confermarne con nuovi e più probanti argomenti molte interpretazioni non bene dimostrate, o per respingerne decisamente altre poco plausibili, alle quali volle contrapporre vedute personali.

Dopo la morte del Bennassuti s'impegnò in un lavoro esegetico più libero e più ampio, che venne a mano a mano puntualizzando in una seconda serie di 35 Lettere (1881-1889), dedicate agli amici Ferrazzi, Cornoldi, Scartazzini e Del Lungo, a illustri personalità, a letterati e conoscenti. Taluni di questi scritti trovarono ospitalità nel periodico toscano Scienze e Lettere, e gli ultimi due comparvero nella rivista " L'Alighieri ", fondata proprio allora dal Pasqualigo.

Il G. militò sostanzialmente, seppure con una certa libertà e discrezione, nell'ambito della critica cattolica, subendo in particolare l'influenza del Berardinelli e del Giuliani, il cui invito a ‛ spiegare Dante con Dante ' seppe seguire con intelligenza. Tra i contributi più singolari sono da annoverare gli studi su Beatrice (simbolo della Rivelazione), su Medusa (intesa come " il demone della disperazione "), su la bella figlia (Pd XXVII 137), identificata con la maga Circe: spiegazione questa che farà propria il Filomusi-Guelfi, e troverà credito presso il Barbi e innumerevoli altri studiosi. Alcune sue interpretazioni saranno poi utilizzate da critici del Novecento, particolarmente dal Pietrobono.

Bibl. - La raccolta completa delle 71 Lettere, ritrovata dallo scrivente, si trova nella Bibl. comunale di Ripatransone. Sul G. si vedano G.J. Ferrazzi, Manuale dantesco, V, Bassano 1877, 206, 281, 466, 477, 871, 872; R. Perazzoli, Note di esegesi dantesca (Dalle " Lettere " di C. G.), Ancona 1966.

Vocabolario
galante
galante agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi e cerimoniosi verso le donne,...
carmìnio
carminio carmìnio (letter. carmino) s. m. [lat. mediev. carminium, dall’arabo qirmizī «scarlatto» incrociato con minium «minio»]. – 1. Sostanza colorante rossa ricavata dalla cocciniglia, costituita dall’acido carminico (o da un suo sale)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali