• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carmignano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Prato (38,6 km2 con 13.530 ab. nel 2008).

Dà nome a un vino toscano DOCG prodotto dalle uve dei vitigni Sangiovese, Canaiolo nero, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, Trebbiano Toscano, Canaiolo bianco e Malvasia del Chianti, nel territorio di C. e di Poggio a Caiano. Di colore rubino vivace e di profumo intenso, ha una gradazione alcolica minima di 12,5°.

Vedi anche
Poggio a Caiano Comune della prov. di Prato (6 km2 con 9482 ab. nel 2008). Il centro è situato ai piedi della catena del Monte Albano. Viticoltura; allevamento del bestiame. Industrie enologiche, delle calzature, e delle ceramiche. Deve la sua fama alla grandiosa Villa medicea. Chianti Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena. ● La breve catena dei Monti del Chianti (San Michele, 893 m) ne forma per una ventina di chilometri il limite orientale, altrove i confini della ... malvasia Nome di almeno 10 varietà diverse di vitigni, per la maggior parte bianchi (malvasia di Candia, malvasia di Bari, malvasia di Chianti o di Toscana, malvasia delle Lipari, malvasia di Sardegna, malvasia istriana, malvasia nera) da cui si ricava un vino con gradazione alcolica di 14-16 gradi, sapore dolce, ... sangiovese Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il sangiovese grosso e il sangiovese piccolo (➔ vite). Dal sangiovese si produce il vino rosso omonimo in alcuni comuni delle province di Forlì, Ravenna e Bologna, come denominazione di origine controllata chiamato sangiovese di Romagna. ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Industria
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • TREBBIANO TOSCANO
  • POGGIO A CAIANO
  • SANGIOVESE
  • MALVASIA
  • CHIANTI
Altri risultati per Carmignano
  • Carmignano DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano in provincia di Prato, nella regione Toscana. Le tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Canaiolo nero. Per approfondire Scheda prodotto: Carmignano ...
Vocabolario
inciuscherare
inciuscherare v. tr. [der. dell’ant. ciuschero «brillo», di etimo incerto] (io inciùschero, ecc.), ant. – Far prendere la sbornia; più com. l’intr. pron. inciuscherarsi, riempirsi di vino, ubriacarsi: avevo mandato il Carma a inciuscherarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali