• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONVIVALI, CARMI

di Massimo Lenchantin De Gubernatis - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONVIVALI, CARMI

Massimo Lenchantin De Gubernatis

Due testimonianze risalenti l'una a Catone il Censore, l'altra a Varrone, accennano all'uso presso i Romani di celebrare gesta gloriose durante i banchetti. Per Catone (presso Cicerone, Tuscolane, 2, 3; Bruto, 19, 75), i commensali, con accompagnamento di tibia (flauto), intonavano successivamente canti in onore di uomini illustri. Per Varrone (presso Nonio, p. 77 M.), cotesti carmi venivano cantati a voci sole (assa voce), oppure con accompagnamento del tibicen (flautista) da pueri modesti: il che presuppone un ulteriore sviluppo dell'usanza e l'esistenza di canti appositi che fossero affidati alla tradizione orale e non all'improvvisazione. I carmi convivali erano già passati di moda al tempo di Catone il Censore (Cicerone, Bruto, 19, 75). Sul loro contenuto non sono possibili che ipotesi. Ma che la leggenda romana più antica, pervasa com'è da un senso di poesia innegabile, sia stata elaborata tanto nei carmi convivali quanto nelle nenie, nelle laudationes funebres e nei carmi trionfali, è supposizione che, messa innanzi dal Perizonio (Animadversiones historicae, Amsterdam 1685, p. 202), e ripresa dal Niebuhr (Römische Geschichte, I, p. 283), gode attualmente il favore dei dotti. Carmi analoghi si ebbero nell'antichità presso gli Spartani, i Macedoni, i Germani. Non è del tutto improbabile che l'epopea di Ennio, Nevio, Virgilio abbia sfruttato la poesia popolare primitiva congiungendola ai motivi tradizionali dell'epopea greca di cui imitava la tecnica esteriore.

Bibl.: Oltre alle storie della letteratura latina, v. F. Ramorino, La poesia in Roma nei primi cinque secoli, in Riv. di filologia classica, XI (1883), p. 497; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907, I, p. 22; II, p. 503.

Tag
  • LETTERATURA LATINA
  • CATONE IL CENSORE
  • CICERONE
  • MACEDONI
  • VIRGILIO
Vocabolario
carme
carme s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco...
conviviale
conviviale (o convivale) agg. [dal lat. convivialis e, più com., convivalis]. – 1. letter. Di convivio, relativo ai conviti: una riunione c.; l’allegria c.; i convivali piaceri (Machiavelli); ella era ... l’arbitra delle eleganze conviviali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali