• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMONÀ, Carmelo

di Luciana Stegagno Picchio - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SAMONÀ, Carmelo

Luciana Stegagno Picchio

Scrittore e ispanista, nato a Palermo il 17 marzo 1926, morto a Roma il 17 marzo 1990. Figlio dell'architetto Giuseppe S. (v. oltre), dopo la laurea in lettere (1948) bruciò le tappe di un curriculum universitario che lo vide libero docente nel 1955, vincitore di concorso a cattedra nel 1960 e professore di Lingua e letteratura spagnola, sempre a Roma, prima nella Facoltà di Magistero (dal 1961) e poi in quella di Lettere (dal 1978 alla morte). Fra i riconoscimenti vanno ricordati il premio Juan Carlos dell'Accademia spagnola (1984) e la nomina a socio dell'Accademia dei Lincei (1987).

Negli studi ispanistici S. immise una raffinata cultura classica e moderna che, partendo da un'impostazione estetica inizialmente crociana, aperta peraltro a ogni posteriore suggerimento interpretativo, faceva leva su una scrittura tersa, di precisa intenzione letteraria. Ogni saggio diviene così, insieme, un avvertito prodotto critico, mai succube comunque di caduche mode e terminologie, e un autonomo oggetto poetico ("sono libero e onnipotente all'interno della scrittura"). I temi privilegiano le zone alte della letteratura spagnola con un accento speciale sul teatro e sui secoli d'oro. Dopo i due volumi d'esordio, dedicati ad argomenti quattrocenteschi (Aspetti del retoricismo nella ''Celestina'', 1953; Studi sul romanzo sentimentale e cortese, 1960), i saggi più significativi, provenienti da precedenti pubblicazioni e ora raccolti nel volume postumo Ippogrifo violento (1990), muovono infatti da una meditazione sulla prima scena di La vida es sueño di Calderón de La Barca, considerata archetipo del dramma, per giungere, attraverso un esame dei modi di assimilazione del culteranismo gongorino nel teatro di Lope de Vega e della sua scuola e un'indagine sulla problematica del dramma storico esemplato da Tirso de Molina, a una rivisitazione di quell'ispanistica italiana dei primi anni del 20° secolo che ebbe in B. Croce il suo motore e maestro. In un secondo volume di saggi, L'età di Carlo V, S. progettava di consegnare i capitoli da lui scritti per la Storia della letteratura spagnola (1972 e 1973), mentre in altri volumi avrebbero dovuto trovar posto non solo gli scritti, ora sparsi, di letteratura moderna spagnola e ispanoamericana, molti dei quali pubblicati sul quotidiano la Repubblica cui egli collaborava dal 1976, ma anche quelli dell'impegno civile, che S. sentì sempre vivissimo, oltre a quelli ''stravaganti'' sul cinema (due acuti saggi su Buster Keaton, 1971, ristampati nel 1991) e sulla musica (una meditazione su Mozart, 1987).

L'esordio nella narrativa, a lungo rimandato, è del 1978, con il romanzo Fratelli. Con il suo paradigma dell'uomo che vive con il fratello malato in un vecchio appartamento della città e inventa per lui un singolare rituale comunicativo, il libro, trasfigurazione poetica di una sofferta vicenda personale, impone S. sulla scena letteraria come scrittore di severa e quasi classica misura stilistica e di preoccupazioni esistenziali che coinvolgono i temi, poi a lui consueti, della reclusione e della malattia. Nella stessa linea, il secondo romanzo, Il Custode (1983), colloca la coppia umana, custode e recluso, nell'ottica di ''fame dell'altro'' di quest'ultimo, mentre un terzo incompiuto, Casa Landau (1990), presenta il misterioso sodalizio di un vecchio professore e di un ragazzo nell'atmosfera gravida di presagi dell'Italia 1939. Poche, calibrate pagine sparse − Ultimo seminario (in Linea d'Ombra, 20, 1987) e Cinque sogni (in Paragone, 38, 1987 e 41, 1990) − completano il suo lascito narrativo.

Vedi anche
saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa.
Altri risultati per SAMONÀ, Carmelo
  • SAMONÀ, Carmelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    SAMONÀ, Carmelo Elisabetta Sarmati – Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il 17 marzo 1926. Fu il secondo di tre figli (con Adele, primogenita, e Alberto) di Giuseppe (1898-1983), ...
  • Samonà, Carmelo
    Enciclopedia on line
    Ispanista e scrittore (Palermo 1926 - Roma 1990), figlio di Giuseppe; prof. (dal 1961) di letteratura spagnola nell'univ. di Roma. Si occupò in particolare di letteratura medievale (Aspetti del retoricismo nella "Celestina", 1953; Studi sul romanzo sentimentale e cortese nella letteratura spagnola del ...
Vocabolario
carmelita
carmelita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Forma rara per carmelitano, con riferimento ai carmelitani scalzi.
tramestìo
tramestio tramestìo s. m. [der. di tramestare]. – Un tramestare prolungato e continuo; movimento confuso e rumoroso di cose o persone: si sentiva nel piano di sopra un gran tramestìo; percepiamo, a distanza, un debole impasto sonoro: leggeri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali