• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carme

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

carme

Fernando Salsano

. Attestato solo al plurale, conserva il senso metrico di " verso ", l'unità ritmica di una composizione poetica, quale si esprime nel corrispondente latino carmen nel De vulg. Eloq. (cfr. praedecessores nostri diversis carminibus usi sunt in cantionibus suis... sed nullum adhuc invenimus in carmine sillabicando endecadem trascendisse, II V 2); ma appunto il plurale fa intravvedere, oltre al significato generico di " versi ", quello di " composizione poetica ", se non proprio quello di " poesia ". Così in Pg XXII 57 'l cantor de' buccolici carmi, dove la poesia bucolica virgiliana si contrappone a quella epica della Tebaide, e quasi si predispone all'esaltazione che se ne farà nelle successive parole di Stazio.

In Pd XVII 111 sì che, se loco m'è tolto più caro, / io non perdessi li altri per miei carmi, il vocabolo allude ai versi della Commedia, i quali, denunziando le colpe dei contemporanei più potenti, potrebbero far perdere al poeta, dopo la patria, altri luoghi ospitali. Strana è l'interpretazione proposta dal Tommaseo, il quale spiega altri con " la fama ", sì che il concetto è quasi capovolto; come è detto nel Dizionario (ma con la sigla del Campi), s'intenderebbe: " Se mi negano la patria, il mio verso, timido della verità, non mi tolga luogo nell'onoranza de' posteri ".

Vocabolario
carme
carme s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco...
epitalàmico¹
epitalamico1 epitalàmico1 agg. [der. di epitalamio] (pl. m. -ci). – Di epitalamio: canto e., carme e., lo stesso che epitalamio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali