• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARMATI

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARMATI (arabo, al sing. Qármaṭī, plur. Qarāmiṭah)

Carlo Alfonso Nallino

Càrmati furono dei settarî eretici musulmani, seguaci delle dottrine bāṭinite (v.), che parteciparono all'insurrezione suscitata da Ḥamdān ibn al-Ash‛ath (detto Qarmaṭ) nella Bassa Mesopotamia e poi continuata anche in Arabia, finché fu soffocata definitivamente nel 1077-1078. Ḥamdān, contadino della regione di al-Kūfah a occidente dell'Eufrate, ebbe il soprannome di Qarmaṭ, del quale è incerto il significato al pari dell'etimologia (alcuni autorevoli storici arabi lo dicono arabizzamento di karmithah, che nel dialetto aramaico del luogo avrebbe significato "dagli occhi rossi"); convertito alle dottrine bāṭinite, se ne fece attivissimo propagandista e anzi in loro nome proclamò la rivolta contro l'autorità costituita nel 277 èg. (890 a. C.), proprio nel centro della Mesopotamia meridionale, nei dintorni di Wāsiṭ, spargendo il terrore in tutta la vasta regione. Dopo la morte di Ḥamdān Qarmaṭ la rivolta poté finalmente essere domata nella Mesopotamia nel 294 èg. (fine del 906 d. C.); ma il movimento si era già esteso sul litorale arabo del Golfo Persico (territorio di al-Aḥsā', detto anche al-Baḥrain dagli Arabi) fin dal 281 èg. (894-895 d. C.), sicché nel 286 èg. (899 d. C.), l'intera regione costituiva uno stato carmato, così potente da far invadere e devastare la Mesopotamia meridionale nella prima metà del secolo seguente e, d'altra parte, da impadronirsi della Mecca proprio durante il pellegrinaggio del 317 èg. (gennaio 930), e da portar via dalla Ka‛bah, con enorme sdegno di tutti gli altri musulmani, la pietra nera spezzata, che, trasferita ad al-Aḥsā', non fu restituita se non vent'anni più tardi, contro il pagamento d'una somma fortissima: 24.000 dīnār. Soltanto nel 470 èg. (1077-1078 d. C.), lo stato carmato dell'al-Abṣā' poté essere abbattuto e il carmatismo fu distrutto per sempre.

Solo impropriamente (come accade, p. es., nel lungo articolo Karmaṭes nell'Encyclopédie de l'Islām, del 1925) il nome di Carmati, in base all'identità delle dottrine, è esteso da alcuni sino a comprendere anche gli Ismā‛īliti (v.) e tutti gli altri Bāṭiniti.

Il verbo arabo qarmaṭa, derivante forse dal greco γράμματα "lettere dell'alfabeto, scrittura" (Vollers), significa scrivere con caratteri minuti e serrando molto fra loro le parole e le righe; da ciò prima B. d'Herbelot (1625-1695) e poi altri (incluso il citato articolo Karmaṭes, p. 813) furono indotti a parlare d'uno speciale tipo di scrittura araba, modificazione del naskhī, chiamato carmatico e che sarebbe stato inventato e usato dai Carmati. Già nel 1828 l'orientalista C. M. Fraehn (Journal Asiatique, 1828, s. 2ª, I, p. 379 segg.) ne aveva mostrato l'insussistenza.

Bibl.: M. J. de Goeje, Mémoire sur les Carmathes du Bahraïn et le Fatimides, 2ª ed., Leida 1886; id., La fin de l'empire des Carmathes du Bahraïn, in Journal Asiatique, s. 9ª, V (1895), pp. 5-30.

Vedi anche
Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ... Mu'nis Generale arabo dell'epoca abbaside, che tra il 908 e il 933 fu l'arbitro e quasi il dittatore alla corte califfale di Baghdād, dove i califfi al-Muqtadir e al-Qāhir dovettero subire la sua onnipotente influenza; al-Qāhir riuscì infine a sbarazzarsi di lui facendolo giustiziare. al-Hasa (al-Aḥsā’) Regione storico-naturale dell’Arabia Saudita. Situata lungo la costa occidentale del Golfo Persico con una larghezza media da 70 a 100 km, ha una superficie di quasi 60.000 km2. Dai rilievi, adiacenti alla costa, scaturiscono numerose sorgenti che, specie nelle oasi maggiori (al-Hofuf, al-Qatif), ... ḥaǵǵ Il grande pellegrinaggio alla Mecca, quinta delle 5 colonne dell’Islam. Ha luogo nell’ultimo mese dell’anno lunare arabo e deve essere compiuto almeno una volta nella vita di ogni musulmano che ne abbia la capacità fisica e i mezzi. Comprende la visita alla Ka‛ba e agli altri luoghi sacri e l’immolazione ...
Tag
  • M. J. DE GOEJE
  • GOLFO PERSICO
  • MESOPOTAMIA
  • MUSULMANI
  • MUSULMANI
Altri risultati per CARMATI
  • carmati
    Dizionario di Storia (2010)
    Settari eretici musulmani. Aderenti a una branca dell’ismailismo, che al seguito di un missionario, Hamdan Qarmat, insorsero nell’Iraq nell’890 e continuarono poi il movimento nella Penisola Arabica, fino a fondare, nell’arcipelago di al-Bahrein nel Golfo Persico, uno Stato piratesco mantenutosi fino ...
Vocabolario
carme
carme s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali