• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARMAGNOLA

di Pietro GRIBAUDI , Bartolomeo CHIARIGLIONE - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARMAGNOLA (A. T., 24-25-26)

Pietro GRIBAUDI
Bartolomeo CHIARIGLIONE

Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle di San Bernardo (1522 ab.) e di Salsasio (1512 ab.). Nel 1612 Carmagnola aveva già 7205 ab., nel 1742, 9159; nel 1774, 11.933; nel 1881, 3.605; nel 1911, 12.248. Il territorio del comune, fertilissimo e in gran parte irrigabile, è intensamente coltivato a frumento, foraggi, granoturco, patate e canapa; il seme della canapa di Carmagnola è molto pregiato, e forma oggetto di vasto commercio anche all'estero. Fiorente è la coltura dei gelsi e l'allevamento del baco da seta. L'industria è rappresentata da fabbriche di carta, di canapa, caseifici, filande di seta, lanifici, officine meccaniche, stabilimenti tipografici, di cui uno, in esercizio dal 1497, stampò nel 1821 il famoso proclama del Santarosa. Carmagnola è pure un centro commerciale e i suoi mercati e le sue fiere sono fra i più frequentati del Piemonte. La città ha un liceo, una scuola secondaria di avviamento al lavoro, un collegio convitto maschile, istituti di educazione femminile, un piccolo museo civico, ecc.

Storia. - Carmagnola, forse già dei Vagienni e poi pagus romano, avviatasi a divenir città verso il 1000, fu dei conti di Auriate e poi dei marchesi di Romagnano, che si ebbero la conferma da Corrado di Germania (1026). Feudo, poi, dei nobili del Vasto (1142), dei Lomello e dei Del Carretto, cadde nel 1200 sotto i marchesi di Saluzzo, che, tolte brevi infeudazioni ai principi d'Acaia (1324), ai Savoia (1363), al re di Francia (1375-1410), la tennero fino al 1548. Munita di castello e baluardi, dotata di una zecca, abbellita di chiese e palazzi, fu però assai travagliata dalle lotte di successione al marchesato e dalle guerre contro i vicini potentati. Fu costretta a ospitare truppe di Carlo VIII (1494); accolse Luigi XII; nelle guerre tra Francesco I e Carlo V soffrì, con l'alterna vicenda dei dominatori, assalti, saccheggi e gravi pestilenze. Rimasta ai Francesi dopo la battaglia di Ceresole (1544), cadde, dopo fiero assalto, in potere di Carlo Emanuele di Savoia (1588). Smantellata nel 1694, dopo gli assedî del Catinat (1690-91), perdette l'importanza di piazzaforte, ma mantenne quella di centro agricolo, commerciale e culturale.

Bibl.: R. Menocchio, Memorie storiche della città di Carmagnola, Torino 1890; L. Pegolo, Storia della città di Carmagnola, Carmagnola 1926.

Vedi anche
Carlo Emanuèle I duca di Savoia Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, rafforzando la milizia, trasformando ... Ludovico I marchese di Saluzzo Figlio di Tommaso III. Governò, dapprima sotto la reggenza della madre Margherita di Roney, dal 1416 al 1475, sotto la sovranità feudale del duca di Savoia, ciò che non gli impedì di prestare analogo omaggio di vassallo anche al re di Francia. Fu arbitro nella contesa che i Veneziani e i Fiorentini ebbero ... Francesco Bussone detto il Carmagnòla Condottiero (Carmagnola 1385 circa - Venezia 1432); al soldo di Facino Cane, seguì alla sua morte le sorti della vedova Beatrice di Tenda, risposatasi con Filippo Maria Visconti, ed ebbe parte notevole nella ricostruzione dello stato visconteo. Allontanato dalla diffidenza del duca, che pure gli aveva ... Andrea Provana di Leinì Uomo di mare (castello di Leinì 1520 circa - Nizza 1590). Con Emanuele Filiberto partecipò alla difesa di Nizza e alle guerre di Carlo V in Germania, Fiandra e Piccardia. Tornato in patria col duca, dopo la pace di Cateau-Cambrésis, creò una piccola marina da guerra con cui cominciò a combattere la pirateria; ...
Tag
  • DEL CARRETTO
  • FRANCESCO I
  • CARLO VIII
  • GRANOTURCO
  • LUIGI XII
Altri risultati per CARMAGNOLA
  • Carmagnola
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Torino (16,3 km2 con 26.556 ab. nel 2007), presso il margine occidentale del Monferrato. Industrie tessili, meccaniche, alimentari e di lavorazione del legno. Semplice pagus in età romana, col nome C. compare nell’11° sec. come feudo condominale della contessa Adelaide e dei Romagnano; ...
Vocabolario
carmagnòla
carmagnola carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere stata indossata dai federali marsigliesi...
mega-moschea
mega-moschea (mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali