• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Menem, Carlos Saoul

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - Buenos Aires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provincia di La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), anche dal 1983 al 1989. Nella Juventud peronista dal 1955, nel 1990 M. è divenuto presidente del Partido justicialista (PJ), principale componente del movimento peronista. È stato eletto presidente dell'Argentina nel 1989. In campo economico M. ha adottato una politica di ispirazione liberista che ha portato a una riduzione dell'inflazione, ma gli è valsa aspre critiche all'interno del proprio partito e del sindacato peronista, mentre verso i responsabili della precedente dittatura militare (1976-83) ha approfondito la politica di conciliazione nazionale già inaugurata dal predecessore, R. Alfonsín. Rieletto presidente della Repubblica nel maggio 1995 con un mandato ridotto a quattro anni, M. conobbe un rapido calo di popolarità per il perdurare della crisi economica, nonostante la politica di stabilizzazione monetaria avviata durante il primo mandato, per le conseguenze sociali dei tagli apportati alle spese per l'istruzione e la sanità, nonché per gli effetti sull'opinione pubblica del coinvolgimento di alcuni ministri e parenti dello stesso presidente in episodi di corruzione. Un altro e più grave elemento che determinò un'ulteriore perdita di consensi attorno a M. fu costituito dalla pubblicazione di testimonianze sempre più numerose sui crimini commessi nel periodo della dittatura militare (1976-83), testimonianze che aumentarono il distacco verso un presidente che, nel nome della riconciliazione nazionale, aveva concesso l'amnistia ai maggiori responsabili di tali crimini. Nelle elezioni presidenziali dell'ottobre 1999 il candidato peronista E. Duhalde, sostenuto da M., fu sconfitto al primo turno dall'esponente di centrosinistra F. De la Rua. Dopo la drammatica crisi economica e sociale del 2001-02, M. si è ripresentato alle elezioni del 2003, ritirando però la propria candidatura prima del ballottaggio contro N. Kirchner. Nelle elezioni del 2005, presentatosi nella sua stessa provincia di origine, è stato sconfitto ma ha ottenuto comunque un seggio come senatore in quanto primo dei non eletti. Nel giugno 2013 M. è stato condannato alla pena di sette anni di reclusione per avere avuto un ruolo nel contrabbando di armi verso Ecuador e Croazia durante il suo mandato.

Vedi anche
sistemi elettorali Per sistemi elettorali elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali sistemi elettorali sono molto numerosi, ma si possono ricondurre essenzialmente a due tipologie: il sistemi ... Corruzione Illecito penale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si fa promettere, anche indirettamente, dallo straniero denaro o qualsiasi utilità, o si limita ad accettarne ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. ● In particolare ... Amnistia. Diritto penale Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione del beneficio. Le sue radici risalgono alla clemenza sovrana (indulgentia principis) che ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTIDO JUSTICIALISTA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • INFLAZIONE
  • ARGENTINA
  • PERONISTA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali