• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REYLES, Carlos

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REYLES, Carlos

Salvatore Battaglia

Scrittore uruguaiano, nato a Montevideo nel 1868. Di famiglia agiata, il R. poté viaggiare in Europa, specie in Spagna dove perfezionò il suo linguaggio castigliano, e in Francia, dalla cui letteratura trasse il maggiore nutrimento per la sua arte narrativa. Erede di vasti possedimenti terrieri, il R. ne derivò le migliori esperienze umane e sociali, che mise a profitto della sua immaginazione.

Nel 1888 pubblicò il suo primo romanzo: Por la vida, con cui introdusse per la prima volta nella letteratura del suo paese gli schemi naturalistici; con il successivo, Beba (1894), il R. dava una più salda organicità alla sua visione positivistica e quasi scientifica della realtà. Nella storia di un amore incestuoso e adultero, sullo sfondo di una grande estancia, il R. ha modo di sviluppare le sue tesi zoliane e il gusto per la rappresentazione verista, a tinte crude, con una concezione pessimistica e fatalistica della vita. Nonostante l'indulgenza ai metodi della scuola letteraria, di cui il R. era imbevuto, l'opera possiede un suo sapore acre e duro, e riflette con vigore stilistico alcuni aspetti tipici della campagna uruguaiana.

A questi problemi di psicologia dolorosa e torbida sono ispirati gli altri racconti: Primitivo (1896), El Extraño (1897), El sueño de rapiña (1898), in forma di trilogia; e mentre in La raza de Caín (1900) si rappresenta la vita abulica, anormale e morbosa, e in La Muerte del cisne (1911), si celebra con intemperanza il trionfo della forza e della ricchezza secondo la troppo palese influenza del Nietzsche, in El Terruño (1916) l'arte del R. diventa più disciplinata e si fa più forte il senso della propria terra e più intuitiva l'osservazione psicologica.

Bibl.: J. Valera, Ecos argentinos, Madrid 1901; V. Pérez Petit, nella rivista Nosotros (Buenos Aires), aprile 1917.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali