• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACHECO, Carlos

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PACHECO, Carlos

Ezequiel A. Chavez

Generale e uomo di stato messicani, nato a Balleza (Chihuahua) nel 1839, morto il 15 settembre 1891. Arruolatosi soldato a 19 anni, combatté contro l'intervento francese. Il 2 aprile 1867 si distinse nella presa di una ridotta di Puebla, rimanendo mutilato del braccio destro e della gamba sinístra. Dal 1869 al 1871 fu deputato al Congresso federale; dal 1877 al 1879 governatore di Morelos, indi ministro della Guerra (1879), governatore del distretto federale (1880); ministro dell'Agricoltura, industria e commercio (1881-1891), spiegò in questa carica un'intensa e benefica attività. Fedele seguace delle tendenze di Porfirio Díaz, fondò, la direzione generale della statistica; promosse i lavori pubblici, specialmente ferroviarî, telegrafici e portuali; diede grande incremento all'agricoltura, favorendo l'immigrazione di Italiani e il frazionamento di latifondi in lotti non superiori a 2500 ettari, pubblicando la prima carta generale di geografia economica del Messico. Per incoraggiare l'agricoltura e l'igiene aprì in casa propria, nel 1888, delle sale di esposizione di piante e animali messicani utili all'industria, e fondò nel 1890 l'Istituto medico nazionale per lo studio della geografia e climatologia mediche e delle piante e animali medicinali del Messico. Creò una commissione geologica, trasformata nel 1891 in Istituto geologico del Messico e fondò presso il ministero una tipografia che pubblicò numerose opere sull'agricoltura e l'industria.

Bibl.: Dello stesso Pacheco v. la Memoria de la Secretaria de Fomento, Messico 1885; e cfr. P. Parra, Panegirico de P., Messico 1891; J. Sierra, En los funerales del General P., Messico 1891.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali