• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUSTAMANTE, Carlos María de

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUSTAMANTE, Carlos María de

Ezequiel A. Chavez

Giornalista nato in Oaxaca (Messico) nel 1774. Durante tutta la sua vita, mílitò agli ordini di Morelos contro il governo spagnolo, fece parte del Congresso indipendente del 1813, e firmò il primo atto dell'indipendenza del Messico. La sua vita è una serie di drammatiche avventure, alle quali si intrecciano le sue innumerevoli pubblicazioni e le prigionie che per esse sopportò. L'importanza dei suoi scritti, che contengono abbondanti e ampie notizie sugli avvenimenti del suo paese durante la sua vita, è sciupata dai suoi inconcludenti commenti e dalla mancanza di logica e dalla superficialità dei suoi giudizî. Morì nel 1848. La principale delle sue opere è il Quadro storico della rivoluzione dell'America Messicana cominciata nel 1810 (2a ediz., 5 vol., Mex. 1843-1846). La storia gli deve anche le seguenti edizioni:1. la Storia della Compagnia di Gesù nella Nuova Spagna, del padre Francesco Saverio Alegre; 2. la Storia delle Cose della Nuova Spagna, di fra Bernardino de Sahagún; 3. I tre secoli del Messico durante il Governo Sprignuolo, del padre Cavo.

Tag
  • BERNARDINO DE SAHAGÚN
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • NUOVA SPAGNA
  • MESSICO
  • MORELOS
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali