• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOUSOÑO, Carlos

di Ines Ravasini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

BOUSONO, Carlos

Ines Ravasini

BOUSOÑO, Carlos (App. III, i, p. 256)

Poeta e critico spagnolo. La sua produzione poetica, nella tradizione del più puro lirismo ispanico, è pervasa da un alone di mistero e da un'aura metafisica che ne rendono spesso complessa l'interpretazione. Sin dagli esordi, i suoi versi sono stati segnati da una viva preoccupazione per il tempo e per l'esistenza precaria dell'essere, così come da un antagonismo esistenziale che interpreta la vita come 'primavera della morte'.

A partire da Noche del sentido (1957) si accentua il senso di fugacità delle cose e di irrealtà dell'esistenza, di incertezza e di precarietà, già latente nelle prime raccolte; si fa pressante la ricerca di qualcosa che dia significato alla vita dell'uomo e si intensifica l'elemento di meraviglia dinanzi alla proterva affermazione della vita stessa contro il nulla. Invasión de la realidad (1962) rappresenta, rispetto al percorso precedente, un punto di svolta: già dal titolo si percepisce un cambio di orientamento, gli oggetti vanno assumendo corporeità, il mondo perde il suo originario connotato di irrealtà e acquisisce una sua concretezza, così che la poesia tende a farsi riflessione ontologica. Lo sforzo del poeta di raggiungere una profonda conoscenza dell'essere e del mondo, per penetrarne i misteri attraverso la parola poetica, è alla base di Oda en la ceniza (1967) e del successivo Las monedas contra la losa (1973), forse la raccolta più intensamente simbolica, dove il senso di precarietà e l'angoscia esistenziale si caricano di domande che investono il mistero di una realtà indecifrabile o apparentemente priva di significato. Tra le ultime opere: Metáfora del desafuero (1988) ed El ojo de la aguja (1993); fondamentali per la comprensione dell'opera di B. sono anche alcuni scritti autoanalitici come Reflexiones sobre mi poesía (1984) e Autocrítica (1985).

La nutrita produzione critica di B. si è arricchita negli ultimi anni di alcuni saggi sulla poesia: El irracionalismo poético: el símbolo (1977); Superrealismo poético y simbolización (1979); Épocas literarias y evolución (1981); Poesía poscontemporánea (1984).

bibliografia

J.L. Cano, Seis notas sobre la poesía de Carlos Bousoño, in J.L. Cano, Poesía española contemporánea. Las generaciones de posguerra, Madrid 1974, pp. 72-92;

G. Pulido Tirado, Retórica y neorretórica en Carlos Bousoño, Granada 1994;

A. Duque Amusco, Carlos Bousoño. Premio nacional de las Letras españolas 1993, Madrid 1995.

Vedi anche
metafora Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra. È un procedimento di trasposizione simbolica di immagini; ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... ermeneutica Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili. Filosofia Le origini dell’e. risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso dei testi letterari (per es., i poemi omerici), sceverarne le parti autentiche da quelle spurie, ricostruirne ... critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo col ...
Tag
  • METAFISICA
  • GRANADA
  • MADRID
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali