• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLOMANNO

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLOMANNO

Francesco Cognasso

. Maestro di palazzo dei Franchi austrasiani. Figlio primogenito di Carlo Martello e di Chrotrude, nacque verso il 715. Nel 741 successe al padre, col fratello Pipino, nella dignità di maestro di palazzo, non per diritto di eredità, ma per regolare trasmissione del potere. Ebbe il governo della parte orientale del regno: l'Austrasia, la Turingia e l'Alamannia, e, in comune col fratello, la Baviera e l'Aquitania. Ma contro Carlomanno e Pipino insorse un fratello naturale, Grifone (Grippone), escluso dalla spartizione, che fu sostenuto dal duca di Baviera. Anche gli Alamanni e gli Aquitani si ribellarono; e i due fratelli trovarono conveniente ridare al regno, senza re dal 738, un sovrano nella persona del merovingio Childerico III (743). Nonostante queste lotte, Carlomanno e Pipino svolsero un'opera attiva di rinnovamento della Chiesa franca, validamente appoggiati da S. Bonifacio e dal papato. Nel 747 improvvisamente Carlomanno rinunciò alle sue provincie a favore del fratello, benché avesse un figlio, Drogone; e, venuto in Italia, si fece benedettino prima nel monastero di Monte Soratte, poi in quello di Montecassino. Incerta è la causa di tale decisione. Nel 754 intercesse, ma invano, presso il fratello, divenuto re, in favore dei Longobardi. Morì a Vienna, nel Delfinato, il 17 agosto 754.

Bibl.: Oltre le opere citate alle voci carolingi e pipino i, vedi: H. Hahn, Jahrbücher des fränkischen Reiches. 741-752, Berlino 1863. Per la politica religiosa: Dunzelmann, Untersuchung über die ersten unter Karlmann und Pippin gehaltenen Concilien, Gottinga 1869; B. Sepp, Zur Chronologie des ersten der fränkischen Synoden des VIII. Jahrh., in Historisches Jahrbuch, XXII (1901); C. J. Hefélé-H. Leclercq, Histoire des conciles, III, ii, Parigi 1910; E. Caspar, Pippin und die Römische Kirche, Berlino 1914; C. Rodenberg, Pippin, Karlmann und Papst Stephan II., Berlino 1923.

Vedi anche
Childerico III re dei Franchi Ultimo re della dinastia merovingia (714 circa -755); figlio di Chilperico II, fu tratto nel 742 dal convento, dove era stato rinchiuso, da Pipino il Breve, per essere proclamato re: e tale fu solo di nome fino a che lo stesso Pipino, assunta la corona nel 752, lo depose e lo relegò nel monastero di ... Grifóne Principe franco (n. 726 - m. 753). Figlio di Carlo Martello e della seconda moglie Sonichilde, fu a lungo coinvolto in lotte di successione coi fratelli Carlomanno e Pipino, lotte che continuarono, anche per l'irrequietezza di G. stesso, pur quando Pipino cercò con benefici e rendite di calmarne il malanimo. ... Austrasia Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria). In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, che nella divisione alla morte di Clodoveo toccò al figlio Teodorico I (511-534), poi a Teodoberto ... Merovingi La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia nobilissima". Clodio era accampato presso Duis burg allorché, morto un certo Teudomero, fu acclamato ...
Tag
  • MAESTRO DI PALAZZO
  • CARLO MARTELLO
  • CHILDERICO III
  • MONTE SORATTE
  • S. BONIFACIO
Altri risultati per CARLOMANNO
  • Carlomanno
    Enciclopedia on line
    Maestro di palazzo dei Franchi austrasiani (714 circa - 754); successe nella dignità, col fratello Pipino, al padre Carlo Martello nel 741, assumendo il governo della parte orientale del regno dei Franchi. Ma nel 747 rinunciò a favore del fratello, facendosi benedettino prima a Monte Soratte, poi a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali