• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLOFORTE

di Raimondo Bacchisio MOTZO - Raffaele CIASCA - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLOFORTE (A. T., 27-28-29)

Raimondo Bacchisio MOTZO
Raffaele CIASCA

Cittadina della Sardegna nell'isola di S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La cittadina sorge a metà della costa orientale che guarda la Sardegna, su un lieve pendio e lungo il mare. A S. si stendono le saline e, su un'altura, la torre di S. Vittorio, sede della R. Stazione astronomica con l'Osservatorio. Una strada carrozzabile conduce alla Punta. Il porto, ora migliorato, è per movimento commerciale il secondo della Sardegna, dopo quello di Cagliari, con più di 200.000 tonn. di movimento, costituito soprattutto dai minerali dell'Iglesiente, da legnami, formaggi, lane, pesci, tonno in scatole. Annualmente fanno scalo a Carloforte un centinaio di piroscafi per caricarvi minerali. Marinai, pescatori, commercianti, agricoltori, gli abitanti conservano il dialetto ligure con note di arcaicità. Essi han trasformato il suolo dell'isola in vigneti, oliveti e frutteti. Fra le varie industrie son da notare i forni per la calcinazione della calamina (esportata specialmente nel Belgio), l'estrazione di manganese, diaspro e ocre dalle miniere di Capo Becco e Capo Rosso e del Macchione, e la lavorazione delle trachiti per pavimenti.

Storia. - Antica colonia fenicia, per la sua posizione avanzata nel basso Tirreno l'isola fu, per molti secoli dell'Evo antico e medio, punto d'incontro di navi veleggianti dalla penisola italiana e dall'oriente verso l'occidente o dai paesi africani verso le regioni dell'Europa mediterranea; poi si andò spopolando, e divenne punto favorito di approdo di corsari. Sebbene tentativi di ripopolamento venissero fatti fin dal tempo del dominio spagnolo, la colonizzazione dell'isola attecchì soltanto nella prima metà del sec. XVIII per volontà del re di Sardegna Carlo Emanuele III, dal quale prese nome quel gruppo di case poste all'ombra di un forte che raccolse i primi abitatori. L'isola, infeudata a don Bernardo Genoves Cervillon, marchese della Guardia, venne abitata nel 1738 da Tabarchini, liguri di origine stabilitisi da lungo tempo in Tabarca, minuscolo isolotto a pochi chilometri dalla costa tunisina. Già alla fine dell'anno i colonizzatori superavano i 600, e il migliaio dopo 4 anni. La costruzione dei sei fortini e della torre detta di San Vittorio sullo Spalmadore fu eseguita dopo un'incursione francese del 1793, e una luttuosissima sorpresa barbaresca del '98. Ancora oggi è visibile la cinta delle mura costruite nel 1806.

Bibl.: A. Manno, Storia moderna della Sardegna, III, Capolago 1811, p. 270 segg.; Amat di S. Filippo, Delle colonie in Sardegna, Cagliari 1867; F. Vivanet, in Notizie degli scavi, 1878, p. 198; id., Colonizzazione della Sardegna, Cagliari 1893; M. Vinelli, Un episodio della colonizzazione in Sardegna, Cagliari 1896; T. Cogliani, in Arch. stor. sardo, IV (1908), pp. 306-319; R. Ciasca, in Ann. d. Fac. di lett. d. R. Univ. di Cagliari, I (1928), pp. 103-127.

Vedi anche
Sulcis Regione fisica e storica della Sardegna sud-occidentale; comprende la valle del Palmas e la zona litoranea tra Capo Altano e Capo Teulada. Prese il nome dall’antica città fenica di Sulci (oggi Sant’Antioco). Le coste sono assai articolate da insenature e prominenze; per estesi tratti sono orlate di stagni. ... Iglesiente Regione montuosa della Sardegna di SO, tra la pianura del Campidano e il mare. È divisa in due settori dalle valli del Cixerri (a E) e del Flumentepido (a O); la parte merid. ha l'antico nome di Sulcis; la settentr. è quella cui i geologi danno propriamente il nome di Iglesiente. È stato uno dei maggiori ... geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di latitudini ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Tag
  • CARLO EMANUELE III
  • CALCINAZIONE
  • EVO ANTICO
  • IGLESIENTE
  • MANGANESE
Altri risultati per CARLOFORTE
  • Carloforte
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Carbonia-Iglesias (50,2 km2 con 6469 ab. nel 2008), unico centro dell’Isola di San Pietro (➔). Sorse nel 1737, quando vi immigrò un gruppo di Genovesi provenienti dall’isola tunisina di Tabarqa di cui conserva ancora l’antico dialetto ( tabarchino). Principali risorse economiche ...
Vocabolario
carlofortina
carlofortina s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
tabarchino agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali