• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO XI re di Svezia

di Herbert Theodor Lundh - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO XI re di Svezia

Herbert Theodor Lundh

Nato il 24 novembre 1655, morto il 5 aprile 1697. Figlio del re Carlo X Gustavo e di Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp. Alla morte del padre, aveva solo quattro anni. La sua educazione fu molto manchevole: consisté tutta nell'addestramento alle armi e alla caccia. Tuttavia, salito al trono (1672) rivelò la stoffa dell'uomo di stato. Vinto dall'Elettore di Brandeburgo l'esercito svedese mentre si aprivano le ostilità anche contro la Danimarca, seppe reagire con fermezza: l'attacco danese fu respinto e, con la mediazione della Francia, la Svezia riebbe la pace, pur con lievi cessioni territoriali al Brandeburgo.

Il re diresse tutte le sue energie al risanamento dello stato. Per sua proposta la Dieta deliberò (1680) di sottoporre ad inchiesta l'operato della reggenza, che aveva abusato dei suoi poteti, soprattutto elargendo a membri dell'aristocrazia beni che erano di proprietà della corona; i quali beni furono rivendicati (Reduklionen). Oltre a ciò la Dieta stabilì che il re dovesse essere, nelle sue decisioni, libero dal consenso del Consiglio: il che fu l'inizio dell'assolutismo in Svezia. La Dieta seguente, del 1682, ammise il diritto del re di fare le leggi e gli concesse ampia facoltà di rivendicare le terre usurpate alla corona. Carlo XI si servì di poteri così assoluti per porre su nuove basi l'amministrazione del regno. Instaurò un rigido centralismo, accrebbe le proprietà della corona, restaurò le finanze dello stato. Non si può negare che nell'esercizio dei diritti dello stato si lasciò trasportare talvolta a ingiustizie e manomissioni dei diritti privati; d'altra parte, questo era inevitabile, se si voleva creare una solida base economica allo stato. La quale doveva poi permettere di dare nuovo sviluppo alle forze armate della Svezia. Già altri re avevano tentato di creare un esercito nazionale; Carlo XI riuscì nell'intento e il suo ordinamento dell'esercito rimase in vigore per due secoli. Egli mostrò pure grande interesse per lo sviluppo del sistema giudiziario e diede inizio a un nuovo codice di leggi, che uscì nel 1734 ed è in vigore tuttora. Anche la chiesa svedese ricevette, sotto il suo regno, la sua presente organizzazione. Per quanto C. fosse digiuno di cultura letteraria, promosse tuttavia, in molti modi, il progresso intellettuale del paese. Nei rapporti con l'estero seguì, dopo le vicende dei primi anni, la politica pacifica, e nel 1697 fu chiamato mediatore nei negoziati di pace di Ryswick. Fu solo grazie alla sua politica di raccoglimento, dopo quella troppo avventurosa dei sovrani precedenti, che la Svezia poté sopportare le lunghe guerre del regno di Carlo XII. Dalla moglie Ulrica Eleonora, figlia del re Federico III di Danimarca, ebbe tre figli: Carlo XII; Edvige, che sposò Federico IV di Holstein-Gottorp; e Ulrica Eleonora, più tardi regina regnante di Svezia, sposa di Federico d'Assia.

Bibl.: J. A. de Mesmes d'Avaux, Négociations du comte d'Avaux ecc., Utrecht 1882; O. Sjögren, Karl XI och svenska Folket, Stoccolma 1897.

Vedi anche
Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia Discendente (Lindholm 1496 - Stoccolma 1560) per parte di madre dagli Sture, prese parte alla guerra contro la Danimarca (1518) e fu tenuto come ostaggio da Cristiano II, ma fuggì l'anno successivo. Dopo la morte del padre, fatto uccidere da Cristiano insieme con altri capi del partito indipendentista, ... Magnus Gabriel De la Gardie Diplomatico svedese (Reval 1622 - Bängam 1686); sposò la sorella di re Carlo X, Maria Eufrosyne; divenne (1660) gran cancelliere del regno e membro del consiglio di reggenza di Carlo XI. Diresse lungamente la politica estera svedese in senso favorevole alla Francia, con la quale si alleò (1672) contro ... Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico. ... Brahe, Per, il Giovane, conte di Visingsborg Uomo di stato svedese (Rydboholm, Stoccolma, 1602 - Bogesund, Stoccolma, 1680); nel 1626 accompagnò re Gustavo Adolfo alla guerra in Germania dando prove di valore al comando di un reggimento. Nel 1629 presidente dello stato dei nobili, nel 1630 membro del consiglio del regno, contribuì a importanti ...
Tag
  • FEDERICO IV DI HOLSTEIN-GOTTORP
  • FEDERICO III DI DANIMARCA
  • ESERCITO SVEDESE
  • ULRICA ELEONORA
  • ARISTOCRAZIA
Altri risultati per CARLO XI re di Svezia
  • Carlo XI Re di Svezia
    Dizionario di Storia (2010)
    Carlo XI Re di Svezia (Stoccolma 1655-ivi 1697). Figlio di Carlo X Gustavo, succedette al padre nel 1660. Nella prima guerra del Nord, alleato con la Francia, combatté contro il Brandeburgo. Dopo la pace del 1679, che nonostante la sconfitta di Fehrbellin (1675), lasciò il suo impero praticamente intatto, ...
  • Carlo XI re di Svezia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Stoccolma 1655 - ivi 1697) di Carlo X, succedette al padre nel 1660, sotto reggenza fino al 1672. Nella prima guerra del nord, alleato con la Francia, combatté (1674) contro il Brandeburgo: e nonostante la sconfitta di Fehrbellin (1675), poté chiudere la partita in modo abbastanza onorevole ...
Vocabolario
xi
xi s. f. o m. [dal lat. xi, gr. ξῖ o ξεῖ]. – Variante di csi come nome della quattordicesima lettera (ξ) dell’alfabeto greco, e più com. che csi nell’uso dei filologi.
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali