• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO VIII re di Svezia, re della Norvegia

di Herbert Theodor Lundh - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO VIII re di Svezia (1448-1457, 1464 e 1467-1470), re della Norvegia (1449-1450)

Herbert Theodor Lundh

Nacque nel 1409, morì il 15 maggio 1470. Figlio del cavaliere svedese Cnut (Canuto) Thordsson della nobile famiglia Bonde, C. si unì nel 1434 alla grande insurrezione, condotta da Engelbrekt, che si proponeva di sciogliere la Svezia dall'unione con la Danimarca e di restaurare il regno nazionale. Divenuto capo del partito nazionale dopo la morte di Engelbrekt (1436), espulsi i Danesi, governò il regno col titolo di riksförestandare (amministratore). C. era però troppo aristocratico per potere, alla lunga, sostenere il partito democratico dell'indipendenza contro il partito potentissimo degli unionisti, al quale apparteneva una gran parte dell'aristocrazia. Egli aderì quindi (1440) al ristabilimento dell'unione, sotto il nuovo re di Danimarca Cristoforo di Baviera, e ottenne in cambio vastissime assegnazioni di terre, fra le quali tutta la Finlandia. Tuttavia dopo la morte del re Cristoforo (1448) C. fu eletto re dal partito nazionale; per un certo tempo, fu riconosciuto in tutto il regno e l'anno dopo, in seguito a una spedizione militare, anche in Norvegia, sebbene qui gli fosse contrapposto il nuovo re di Danimarca, Cristiano I, eletto re anche di Norvegia dal partito opposto. C. non poté sostenersi contro il rivale, e nel 1450 dovette cedergli la corona di Norvegia. Uomo di carattere troppo mite, per quei tempi così difficili. L'aristocrazia guardava a lui con invidia e malevolenza, che presto degenerarono in aperta ostilità. Sotto la direzione dell'arcivescovo Jöns Bengtsson Oxenstierna si ricompose il partito unionista, e il re di Danimarca fu richiamato in Svezia. C. si diede alla fuga (1457), riparando a Danzica, dove restò fino al 1464, quando l'insurrezione nazionale contro i Danesi lo richiamò al trono di Svezia. Non durò che sei mesi, e per la seconda volta dovette lasciare la corona, recandosi in Finlandia. Nel 1467 terza assunzione al trono svedese e questa volta fino alla morte, avvenuta tre anni dopo (1470).

Vedi anche
Giovanni re di Danimarca, Norvegia e Svezia Figlio (Aalborg 1455 - ivi 1513) di Cristiano I, fu riconosciuto re di Svezia fin dal 1458, ma poté esercitarvi la sovranità solo nel 1497, in seguito a una spedizione militare in quel paese. Re di Danimarca (1481) e di Norvegia (1483), condusse una infruttuosa campagna contro i contadini della Dithmarschen ... Erik XIV re di Svezia Figlio (Stoccolma 1533 - Örbyhus 1577) di Gustavo I Vasa e di Caterina di Sassonia-Lauenburg, ebbe una buona educazione, e dimostrò vivo interesse per le lettere e per le scienze, in modo particolare per l'astrologia. Successore del padre (1560), iniziò quella politica che doveva assicurare alla Svezia, ... Carlo XVI Gustavo re di Svezia Figlio (n. Haga, Stoccolma, 1946) di Gustavo Adolfo e di Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha, nel 1950 divenne principe ereditario di Svezia. Il 19 settembre 1973, in seguito alla morte del nonno Gustavo VI Adolfo, ha assunto la corona reale. In seguito alle modifiche apportate nel 1974 alla costituzione, ...
Tag
  • JÖNS BENGTSSON OXENSTIERNA
  • DANIMARCA CRISTOFORO
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • ARISTOCRAZIA
  • FINLANDIA
Altri risultati per CARLO VIII re di Svezia, re della Norvegia
  • Carlo VIII Re di Svezia e di Norvegia
    Dizionario di Storia (2010)
    Carlo VIII Re di Svezia e di Norvegia Carlo VIII Re di Svezia e di Norvegia (n. 1408-m. 1470). A capo del Partito nazionale che voleva la separazione della Svezia dalla Danimarca, fu reggente del regno. Riaccostatosi al Partito unionista (1440), ottenne da re Cristoforo la Finlandia e ampi possedimenti; ...
  • Carlo VIII re di Svezia e di Norvegia
    Enciclopedia on line
    Figlio (1408-1470) del cavaliere svedese Canuto Thordsson Bonde, a capo del partito nazionale che voleva la separazione della Svezia dalla Danimarca, fu per qualche tempo reggente del regno. Nel 1440 si accomodò al ristabilimento dell'unione con la Danimarca, sotto Cristoforo di Baviera, e ne fu ricompensato ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali