• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIDUA, Carlo

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIDUA, Carlo

Armando Tallone

Nato in Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 dal conte Pio Gerolamo, morto il 25 dicembre 1830. Fece i primi studî in patria ma non li proseguì, perché il padre non volle che frequentasse l'università essendo allora il Piemonte sotto la dominazione francese. Si istruì quindi da sé, un po' disordinatamente, con letture d'ogni genere, dedicandosi anche alla musica e al disegno. In Torino fu socio della Società letteraria dei Concordi con lo pseudonimo di Allungato. Nel 1816 condusse a termine la sua opera Dello stato delle cognizioni in Italia, stampata in Torino nel 1834 per cura di Cesare Balbo, che pubblicò anche tre volumi di lettere nelle quali il V. descrive i suoi viaggi.

Nel suo libro, meritamente elogiato dal Gioberti, che probabilmente ne trasse ispirazione per il suo Primato, il V., inspirato a vero orgoglio italiano, passa in rassegna lo stato delle cognizioni in Italia nelle scienze, nelle arti, nel diritto, spinto dal desiderio d'investigare le cagioni per cui l'Italia avesse perduto il suo antico primato e d'additare i modi per innalzarla almeno al livello delle nazioni a cui era stata nutrice e maestra.

La sua fama è specialmente raccomandata ai molti e lunghi viaggi da lui intrapresi soprattutto per desiderio di accrescere le sue cognizioni geografiche e scientifiche, di visitare paesi lontani e di raccogliere libri. Tra il 1816 e il 1822 visitò la Grecia, l'Arcipelago, la Siria; più tardi intraprese un viaggio nell'Estremo Oriente: fu a Giava, a Macao, a Celebes, nelle Molucche: durante un'escursione sul vulcano Laindong si ferì gravemente; trasportato su una nave olandese diretta ad Amboina, morì durante la traversata.

Bibl.: Cenni sul conte C. V., Torino 1836; C. Balbo, Lettere di C. V., ivi 1834; I. Ciampi, Opuscoli varii storici e critici, Imola 1887; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1918; V. Cian, Pel conte C. V., in Giorn. stor. d. letteratura ital., CI, Torino 1933; G. Marro, Il casalese conte C. V., in Alexandria, Alessandria 1935.

Vedi anche
Spanzòtti, Giovanni Martino Spanzòtti ‹-z-›, Giovanni Martino. - Pittore (n. 1450 circa - m. forse Chivasso tra il 1525 e il 1528), attivo in Piemonte. La sua opera, non ancora sufficientemente studiata, inizialmente risentì di F. del Cossa e Piero della Francesca, con influssi provenzali e francesi (Madonna e santi, Torino, Galleria ... Moncalvo, Guglielmo Caccia detto il Pittore (Montabone 1568 circa - Moncalvo 1625). Formatosi nel Vercellese sulla scia di G. Ferrari, collaborò con B. Lanino, alla cui scuola è ricollegabile. Stabilitosi a Moncalvo, fu autore di decorazioni nel santuario di Crea (1590 e 1593). A Torino dal 1605, fu influenzato da F. Zuccari, con il quale ... Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria. - Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni di provincia, ... Alessandria Comune del Piemonte (203,9 km2, con 91.724 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante nodo di comunicazioni. La pianta è piuttosto regolare, con vie larghe e rettilinee; la notevole espansione ...
Altri risultati per VIDUA, Carlo
  • VIDUA, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Rosa Necchi Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, Luigia (Luisa), nata nel 1786, che andrà in sposa al conte Carlo Emanuele Incisa di Santo Stefano Belbo. Rimasto ...
  • Vìdua, Carlo, conte
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore e scrittore (Casale Monferrato 1785 - Amboina 1832); autodidatta, compì (1816) l'opera Dello stato delle cognizioni in Italia (post., 1834), in cui accenna motivi di primato culturale italiano (opera che fu lodata da Gioberti, che ne trasse probabilmente ispirazione per il Primato). La sua ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali