• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO VI re di Francia

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO VI re di Francia

Francesco Cognasso

Figlio primogenito di Carlo V e di Giovanna di Borbone, nacque il 3 dicembre 1368. Da lui ha inizio l'uso di dare costantemente il titolo di Delfino al principe ereditario di Francia. Salì al trono il 16 settembre e fu consacrato a Reims il 4 novembre 1380. Governarono per lui gli zii duchi di Borgogna e Berry, come governatori, e quello d'Angiò come reggente. Ma la reggenza, dominata dalle ambizioni e dalle basse cupidigie dei tre principi, che si divisero le provincie, si limitò per alcuni anni, a reagire contro le tendenze di Carlo V. Soli fatti importanti la spedizione in soccorso del conte di Fiandra contro le borghesie comunali ribelli, che vennero schiacciate a Roosebeke (1382) e la disgraziata spedizione del duca d'Angiò a Napoli. Nel 1385-86 si progettò una spedizione in Inghilterra, ma nulla si riuscì a fare. C. nel 1385 sposò Isabella di Baviera e nel 1388 assunse personalmente il governo. I tumulti che la reggenza aveva provocato fra le plebi cittadine (maillotins) determinarono una ripresa di politica saggia, sotto gli antichi consiglieri di Carlo V, che gli avversarî chiamavano per derisione Marmousets, ora ritornati ed appoggiati dal fratello del re, Luigi duca di Turenna e poi d'Orléans. Il viaggio nella Linguadoca per riparare agli abusi fiscali del duca di Berry parve iniziare un'attività ricostruttrice. Così anche nella politica estera si ventilarono molti grandiosi progetti a favore del duca d'Orléans e del papa d'Avignone. Ma nel 1392 il re improvvisamente impazzì e le crisi di follia, passeggiere ma frequenti, determinarono di nuovo un periodo di governo dei duchi. Fra di essi scoppiarono poi terribili odî; la regina, capricciosa e leggiera, odiava il duca d'Orléans e la consorte sua Valentina Visconti; il duca d'Orléans era in antagonismo con il duca di Borgogna. Più grave fu la situazione, quando nel 1404 diventò duca di Borgogna il giovane Giovanni senza paura, per impulso del quale, nel 1407, il duca d'Orléans venne assassinato. La corte e la nobiltà si divisero presto in due partiti, e Borgognoni e Armagnacchi si contesero l'influsso sul re, sfruttato a vicenda dagli uni e dagli altri per le proprie vendette e cupidigie, e sul governo. La nuova invasione degl'Inglesi e il disastro di Azincourt (1415) non calmarono gli animi. La regina si diede al partito borgognone, il giovane Delfino agli Armagnacchi. Quando, nel 1419 Giovanni senza paura a sua volta fu assassinato a Montereau durante il colloquio col Delfino, Carlo VI fu dalla consorte e dal nuovo duca di Borgogna spinto a bandire e diseredare il figlio, a riconoscere come successore al trono di Francia il re d'Inghiltera Enrico V, che già aveva sposato la figlia di C., Caterina (trattato di Troyes). E nel 1420 con il genero e il futuro successore Enrico entrò in triste corteo a Parigi. Morì il 21 ottobre 1422 in completo abbandono, a Parigi, mentre poco prima era morto Enrico V: il trono doveva essere ora conteso dal Delfino fuggiasco e dal giovanissimo re d'Inghilterra Enrico VI.

Bibl.: L. Vallet de Viriville, Isabeau de Bavière reine de France, in Revue française, 1858-59; H. De Circourt, Le duc Louis d'Orléans, in Revue des questions historiques, XLII, pp. 5-67; N. Valois, La France et le grand schisme, Parigi 1896-1902; L. Jarry, La vie polit. de Louis de France, duc d'Orléans, Parigi 1889; G. Dufresne de Beaucourt, Hist. de Charles VII, Parigi 1881-91.

Vedi anche
Carlo VII re di Francia Figlio quintogenito (Parigi 1403 - Mehun-sur-Yèvre 1461) di Carlo VI di Francia, per la morte dei fratelli maggiori diventò nel 1417 delfino. Luogotenente del regno nel 1417, per la pazzia del padre, fu da questo diseredato nel 1420, a favore di Enrico V d'Inghilterra, dopo che i suoi compagni avevano ... Valois Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo III re di Francia, investito appunto (1285) della contea di Valois (v. Carlo di Valois), salì al ... Giovanni senza Paura duca di Borgogna Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro i Turchi (1396), che, presolo prigioniero, lo rilasciarono in cambio di un forte riscatto, successe ... Enrico V re d'Inghilterra Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con il Trattato di Troyes (1420) fu riconosciuto erede al trono di Francia e signore di Normandia. Vita ...
Tag
  • GIOVANNI SENZA PAURA
  • ISABELLA DI BAVIERA
  • VALENTINA VISCONTI
  • CONTE DI FIANDRA
  • DUCA D'ORLÉANS
Altri risultati per CARLO VI re di Francia
  • Carlo VI detto il Folle
    Dizionario di Storia (2010)
    Carlo VI detto il Folle  Re di Francia (Parigi 1368-ivi 1422). Successe al padre Carlo V nel 1380. Nel 1392 impazzì e da allora il potere venne disputato fra la regina (Isabella di Baviera) e i duchi di Orléans e di Borgogna. Gli inglesi ne approfittarono per riportare una decisiva vittoria ad Azincourt ...
  • Carlo VI re di Francia, detto il Folle
    Enciclopedia on line
    Figlio (Parigi 1368 - ivi 1422) di Carlo V e di Giovanna di Borbone, successe nel 1380 al padre, sotto la tutela, fino al 1388, degli zii duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò; nel 1385 sposò Isabella di Baviera. Nel 1386 tentò, senza successo, una spedizione contro gli Inglesi. Impazzito verso il 1392, ...
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali