• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Strozzi, Carlo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Strozzi, Carlo


Bibliofilo ed erudito (1587-1670), venne nominato conte palatino da Urbano VIII; fu consolo dell'Accademia Fiorentina (1627); poi arciconsolo dell'Accademia della Crusca (1655).

Raccolse un'imponente collezione di codici latini e italiani, nonché di documenti storici relativi ai secc. XV - XVI - XVII. Questi ultimi sono attualmente nell'Archivio di Stato di Firenze, mentre i codici sono rifluiti in parte alla Laurenziana (186 mss.), in parte al fondo Magliabechiano della Nazionale fiorentina (1509 mss.).

Tra i codici Strozziani della Laurenziana numerosi sono i codici della Commedia e di commenti antichi al poema (v. Petrocchi, Introduzione 518-519), molti dei quali fanno parte di uno dei raggruppamenti più importanti e folti di manoscritti del poema, il cd. Gruppo del Cento (v.), ma non in modo nettamente distinguibile, come hanno voluto il Marchesini e il Casella, dagli altri testimoni del Gruppo.

Pure allo S. appartenne, e fu da lui donato a Federigo Ubaldini (che fu dapprima al servizio dei Barberini, poi dei Chigi), il notissimo Canzonero antico, e cioè il Chigiano L VIII 305 della biblioteca Vaticana, con rime di D. e la Vita Nuova.

Bibl. - A. Tenneroni, I codici Laurentiani della D.C., in " Rivista delle Biblioteche " I (1888) 133-142; U. Marchesini, I Danti " del cento " e i codici della famiglia Strozziana, append. a I Danti " del cento ", in " Bull. " 2-3 (1890) 33-42; M. Casella, Sul testo della D.C., in " Studi d. " VIII (1924) 10, 20-23; Petrocchi, Introduzione 307-309; D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime di D., in " Studi d. " XLII (1965) 455-457.

Vocabolario
strozzare
strozzare v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a determinare l’asfissia: lo hanno strozzato...
strozzaménto
strozzamento strozzaménto s. m. [der. di strozzare]. – L’atto, l’effetto dello strozzare, dello strozzarsi o di venire strozzato, in senso proprio: il bambino ha ingoiato un bottone rischiando lo s.; e fig.: ha bisogno di soldi, e deve...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali