• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIVIERO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIVIERO, Carlo


Pittore, nato a Napoli il 22 luglio 1882, vivente a Roma, dove insegna pittura nell'Accademia di belle arti. Fece i primi studî a Napoli, nella scuola privata di T. Celentano, e, per corsi saltuarî di perfezionamento, frequentò per breve tempo gl'istituti artistici di Napoli e di Roma. Dopo aver dedicato i primissimi suoi quadri a temi di campagna, di mare e di officine, si diede con predilezione alla figura, seguendo le orme napoletane di Antonio Mancini e di Michetti. Più tardi, trasferendosi a Roma e viaggiando per i più vivi centri artistici d'Europa alla ricerca di nuove sensazioni ed esperienze, si sradicò dalle tradizioni artistiche napoletane. La sua produzione più nota è di ritratti; ma taluni suoi studî ("interni" desolati e sgombri, cantucci di paesaggio, cespi di fiori in vasi di ceramica) ci dànno una più intima conoscenza del suo fervore e della sua attenzione. Il S. specie in questi ultimi anni, s'è applicato anche alla scultura, con sensibilità di pittore.

Bibl.: E. Giannelli, Pittori napoletani viventi, Napoli 1913.

Vocabolario
sivièra
siviera sivièra s. f. [voce di origine settentr., affine al fr. civière e al tosc. civèa, umbro ciovèa, di etimo incerto]. – Nell’industria metallurgica, recipiente di lamiera, a forma di secchio (detto anche caldaia, o secchione, di colata),...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali