• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SGORLON, Carlo

di Serena Andreotti Ravaglioli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SGORLON, Carlo

Serena Andreotti Ravaglioli

Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca (1953), frequentò corsi di perfezionamento presso l'università di Monaco di Baviera. Professore di lettere in un istituto tecnico di Udine fino al 1980, si è poi interamente dedicato alla narrativa e alla saggistica, collaborando anche a quotidiani, riviste e programmi radiotelevisivi.

L'opera di S. è frutto di una forte vocazione narrativa, risposta a un bisogno ritenuto istintivo e primordiale nell'uomo, quello di raccontare e ascoltare storie; per S. lo scrittore è colui che, a guisa degli sciamani delle civiltà primitive, stabilisce attraverso la magia dell'atto del raccontare un contatto con le forme archetipe della conoscenza, con l'inconscio, con il mistero originario, e in questo modo offre all'uomo moderno, perduto nel caos della realtà quotidiana e privo di modelli e di riferimenti, la possibilità di recuperare orizzonti e mete. Questa dimensione mitica e quasi religiosa del racconto, accompagnata da un profondo senso della sacralità della vita e della natura, connota tutti i romanzi di S., che non sono mai cronache o vicende inserite in un contesto storico ma tendono sempre a divenire apologhi dotati di significato universale. Tematiche essenziali sono la fuga del tempo, la precarietà dell'esistenza, la spinta a realizzarsi attraverso il lavoro, la coscienza dell'immanenza della morte, l'amore per il Friuli e per la sua gente. In particolare S. è cantore finissimo della civiltà artigiana e contadina friulana in opere come Il trono di legno (1973), il romanzo che lo ha reso famoso e con il quale ha vinto il premio Campiello; Regina di Saba (1975); Gli dèi torneranno (1977); La carrozza di rame (1979); La contrada (1981); L'armata dei fiumi perduti (1983, premio Campiello). Sempre friulani, ma emigrati nella Russia prerivoluzionaria e impegnati nella costruzione della ferrovia transiberiana, sono i protagonisti di La conchiglia di Anataj (1985, premio Strega), mentre alla dolorosa epopea della popolazione di un piccolo centro dell'Istria, costretta all'esilio dopo la seconda guerra mondiale è dedicato La foiba grande (1992). Un'ambientazione diversa presenta Il regno dell'uomo (1994), che narra l'impatto di un poeta di origine russa con il mondo universitario milanese negli anni immediatamente precedenti il 1968.

Altri romanzi: La poltrona (1968); La notte del ragno mannaro (1970); La luna color ametista (1972); Il vento nel vigneto (1973; la versione in friulano era stata pubblicata col titolo Prime di sere nel 1970); L'ultima valle (1987); Il caldèras (1988); La tribù (1990); La fontana di Lorena (1990); Il patriarcato della luna (1991); Marco d'Europa (1993). A questi si affiancano i racconti: La stanchezza di Mosè (1974); Il paria dell'universo (1979); Il quarto re mago (1986); Racconti della terra di Canaan (1989). Da ricordare infine il radiodramma Le parole sulla sabbia (1971) e la produzione saggistica: Kafka narratore (1961); L'opera di Novella Cantarutti (1971); Invito alla lettura di Elsa Morante (1972).

Bibl.: R. Damiani, Carlo Sgorlon narratore, Roma 1978; Id., Carlo Sgorlon, in Letteratura italiana. Novecento. I contemporanei, diretta da G. Grana, viii, Milano 1979, pp. 8002-21 (con una appendice di F.P. Memmo su Regina di Saba e Il trono di legno, pp. 8021-22); B. Maier, Carlo Sgorlon, Firenze 1985; G. Amoroso, Carlo Sgorlon, in Letteratura italiana contemporanea, iv, Roma 1987, pp. 668-81; R. Bertacchini, I. Scaramucci, Altra narrativa di Sgorlon, in Novecento, diretto da G. Grana, integrazioni e aggiornamenti, xi, 1, Milano 1989, pp. 574-81.

Vedi anche
Pontìggia, Giuseppe Pontìggia, Giuseppe. - Scrittore italiano (Como 1934 - Milano 2003). Dopo un'esperienza di lavoro impiegatizio, cui si riferisce il romanzo La morte in banca (1959; edd. riviste e ampl. 1979 e 1991), si dedicò all'insegnamento e successivamente al lavoro editoriale e alla critica letteraria (Il giardino ... Prisco, Michele Scrittore italiano (Torre Annunziata 1920 - Napoli 2003). Nei suoi primi racconti (La provincia addormentata, 1949; Fuochi a mare, 1957; Punto franco, 1965) e romanzi (Gli eredi del vento, 1951; Figli difficili, 1954; La dama di piazza, 1961; Una spirale di nebbia, 1966; I cieli della sera, 1970) accordò ... La Càpria, Raffaele La Càpria, Raffaele. - Scrittore italiano (n. Napoli 1922). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, Ferito a morte (1961, premio Strega), un'ardita sperimentazione viene adibita alla rappresentazione ... Bevilàcqua, Alberto Bevilàcqua, Alberto. - Scrittore e regista italiano (Parma 1934 - Roma 2013). Ha pubblicato racconti (La polvere sull'erba, 1955), poesie (L'amicizia perduta, 1961), una cronaca-romanzo (Una città in amore, 1962, su figure ed episodi della vita parmense al tempo del fascismo) e numerosi romanzi, tra ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FERROVIA TRANSIBERIANA
  • PREMIO CAMPIELLO
  • ELSA MORANTE
Altri risultati per SGORLON, Carlo
  • Sgorlón, Carlo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Cassacco, Udine, 1930 - Udine 2009). Nei suoi romanzi, a una vena onirica ed espressionistica (La poltrona, 1968; La notte del ragno mannaro, 1970; La luna color ametista, 1972) si accompagna l'esplorazione del mondo contadino friulano e dei suoi miti arcaici (Il vento nel vigneto, ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali