• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCARPA, Carlo

di Sergio Polano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SCARPA, Carlo

Sergio Polano

Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a Venezia (dal 1962). Temporalmente astratto, racchiuso in un aureo isolamento, il rapporto di S. con la progettazione è consapevolmente ambiguo: pur raccogliendosi nello spazio magico dell'artigianato di bottega, è tutt'altro che indifferente alle sollecitazioni della "grande architettura". All'interno di tale atipica dialettica, unica in Italia, gioca un ruolo fondamentale l'autobiografico rapporto con Venezia; alla base delle sue opere ví è, in fondo, la nostalgia per la figuratività. Qui il senso dell'insistente rilettura di F. Ll. Wright, che caratterizza, con la sua infinita catena di riferimenti-frammenti, soprattutto - ma non esclusivamente - la prima produzione di Scarpa. Tale la chiave delle citazioni wrightiane nel progetto di casa ad appartamenti a Feltre (1949), ma anche delle "variazioni su tema" presenti nei progetti di cinematografo a San Donà di Piave (1949), della villa Zoppas a Conegliano (1953), del padiglione del libro d'arte per la galleria "Il Cavallino" ai Giardini della Biennale (1950), della casa Taddei (1957) o della villa Veritti a Udine (1957-61). La dispersione nell'universo dei segni, ove la singola frase acquista significato prima che il complesso del testo, diviene motivo dominante della ricerca scarpiana a partire dal negozio Olivetti alle Procuratie Vecchie (Venezia, 1957-58), dal negozio Gavina a Bologna (1960), al restauro del pianoterra del palazzo della fondazione Querini Stampalia (Venezia, 1961-63), oggetto di alta maestria formale, dove la tecnica del contrappunto è applicata con estrema sensibilità: a una parete di mattoni rosi dal salso e dall'umidità viene contrapposta la compattezza di intonaci levigatissimi. Lo stesso leitmotiv guida il restauro del museo di Castelvecchio (Verona, 1964), dove sarebbe tuttavia erroneo ridurre l'intervento di S. a una manipolazione di materiali e superfici, condotta attraverso un artigianato di altissimo livello qualitativo. Come nella sistemazione di Palazzo Abatellis a Palermo (1953-54), negl'interventi a Ca' Foscari (Venezia, 1956), nella Gypsoteca a Possagno (1956-57), anche a Castelvecchio la reinvenzione degli spazi testimonia un personale ed esclusivo rapporto, instaurato con la materialità dell'edificio in quanto "storia". La collocazione della statua equestre di Cangrande - che appare e scompare, a seconda degli scorci prospettici, imposti dal gioco dei volumi - rivela un'ironica, quasi impertinente, matrice surrealista. Con la sua ultima grande opera - la sistemazione del cimitero di San Vito ad Asolo per la famiglia Brion (1970 ss.), - S. sembra sentire la necessità dell'autocitazione, quasi volesse far esplodere il nucleo nascosto della sua poetica, sintetizzandolo attraverso un'ostinata iperprogettazione. Vedi tav. f. t.

Bibl.: G. Mazziarol, Opere dell'architetto Carlo Scarpa, in L'Architettura-cronache e storia, n. 3, sett.-ott. 1955; F. Tentori, Progetti di Carlo Scarpa, in Casabella, n. 222, 1958; S. Bettini, L'architettura di Carlo Scarpa, in Zodiac, n. 6, maggio 1960; P.C. Santini, Il restauro di Castelvecchio a Verona, in Comunità, n. 126, 1965; S. Los, Carlo Scarpa architetto poeta, Venezia 1967; M. Brusatin, Carlo Scarpa architetto veneziano, in Controspazio, n. 3-4, marzo-aprile 1972 (numero monografico); P. Duboy, Locus solus, in L'Architecture d'aujourd'hui, n. 181, sett.-ott. 1975; M. Tafuri, Les "Muses Inquiétantes" ou le destin d'une génération de "Maîtres", ibid.; Catalogo della mostra, Institut de l'Environnement, Parigi 1975; Numero monografico di Space Design, n. 6, giugno 1977.

Vedi anche
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ... Arturo Martini Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a Parigi. A Roma, dopo la prima guerra mondiale, fece parte del gruppo dei Valori plastici; insegnò per ... Giancarlo De Carlo Architetto e urbanista italiano (Genova 1919 - Milano 2005). Sensibile all'esigenza di una diversa dimensione nella progettazione che accogliesse i nuovi elementi di trasformazione che investono le città e il territorio, ha diretto con tali criterî l'Istituto lombardo di scienze economiche e sociali ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • SAN DONÀ DI PIAVE
  • CONEGLIANO
  • LEITMOTIV
  • POSSAGNO
  • PALERMO
Altri risultati per SCARPA, Carlo
  • SCARPA, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Orietta Lanzarini SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie. Dalla prima consorte Antonio aveva avuto quattro figli: Cesare, Angelina, Giovanni e Maria. Quest’ultima commissionò ...
  • Scarpa, Carlo
    Enciclopedia on line
    Architetto e designer (Venezia 1906 - Sendai 1978). Diplomatosi in architettura all'Accademia di belle arti (1926), fu professore presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (1962-75). La sua prestigiosa attività di insegnante e professionista si concentrò prevalentemente nell'allestimento ...
Vocabolario
scarpa
scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che...
bécco a scarpa
becco a scarpa bécco a scarpa locuz. usata come s. m. – Uccello dell’ordine dei ciconiformi (lat. scient. Balaeniceps rex), che vive in Etiopia presso il Nilo Bianco; ha color bruno grigiastro, grande becco terminante a uncino; la testa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali