• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALINARI, Carlo

di Achille Tartaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SALINARI, Carlo

Achille Tartaro

Critico letterario, nato a Montescaglioso (Matera) il 17 ottobre 1919, morto a Roma il 25 maggio 1977. Studiò a Roma e si laureò in lettere (1941) con N. Sapegno, discutendo una tesi su Guido Cavalcanti. Iscrittosi al PCI, prese parte alla Resistenza; imprigionato durante l'occupazione nazista, scampò fortunosamente alla fucilazione. Per la sua attività clandestina fu decorato di due medaglie d'argento. Dopo la guerra divenne assistente di letteratura italiana nell'università di Roma; fra il 1951 e il 1955 fu responsabile della politica culturale del PCI. Fondò e diresse (dal 1954) la rivista Il Contemporaneo, insieme con R. Bilenchi e A. Trombadori. Libero docente di letteratura italiana (nel 1949), insegnò prima per incarico, poi (dal 1963) come professore ordinario nelle università di Salerno, Cagliari, Milano e Roma. Sugli interessi giovanili, testimoniati dall'antologia La poesia lirica del Duecento (1951), prevalse presto l'impegno del critico militante; ma proprio su alcuni dei nostri maggiori autori del passato (Boccaccio Manzoni Pirandello, 1979, postumo) S. proietterà le sue più mature convinzioni teoriche.

Centrale fu in lui il tentativo di un metodo e anzitutto di un'estetica su basi marxiste, in relazione a quella linea De Sanctis-Gramsci divenuta l'emblema (negli anni Cinquanta) della critica di sinistra, in opposizione allo storicismo crociano. La sua polemica investiva il pensiero idealistico, ma non risparmiava le applicazioni del marxismo ritenute troppo schematiche: in particolare la meccanica riduzione dei fenomeni sovrastrutturali − e quindi dell'arte − alla struttura economico-sociale (si veda la sua introduzione agli Scritti sull'arte di K. Marx e F. Engels, 1967). Significativo il distacco dalle posizioni di G. Lukács e il suo accostarsi piuttosto a quelle di G. Della Volpe. Al primo S. obiettava che il realismo doveva concepirsi come una "tendenza" o una "poetica", non come il "metodo" in assoluto dell'arte. In un'ottica d'ispirazione marxista, cadeva così il primato assegnato alla narrativa realistica dell'Ottocento e soprattutto la preclusione teorico-critica verso il Decadentismo; a vantaggio di una più duttile considerazione, non che del naturalismo tardo ottocentesco, d'ogni esperienza letteraria (irrazionalismo, simbolismo, intimismo, ecc.) sfuggente nel 20° secolo al canone lukacsiano del ''tipico''.

L'esigenza in S. di una critica ''scientifica'' si traduceva nell'importanza attribuita all'ideologia degli scrittori. Si trattava di ricostruire le loro opzioni fondamentali − morali e psicologiche, ma anche stilistiche − nel rapporto dialettico coi processi di formazione delle classi dirigenti e dei gruppi intellettuali. Nascono così i notevoli studi su G. D'Annunzio, G. Pascoli, A. Fogazzaro e L. Pirandello riuniti in Miti e coscienza del decadentismo italiano (1960); mentre sul terreno della critica militante il discorso tornava ad attestarsi sul realismo, inteso come l'espressione di una cultura autenticamente democratica. Estraneo al grezzo contenutismo del ''realismo socialista'', S. si appellava a concetti gramsciani. La ''lotta'' per il realismo s'identificava col progetto di una nuova cultura, sullo slancio dell'antifascismo, nella prospettiva delle riforme sociali propugnate dal Neorealismo: l'unico vero ''movimento di avanguardia'' del nostro Novecento. Indipendentemente dai temi prescelti e dalle soluzioni espressive, tutte ammissibili, la via al realismo era nel grado di consapevolezza politico-ideologica degli artisti dinanzi ai mutamenti della società contemporanea; ne riuscivano accreditati i romanzi di F. Jovine e il Metello di V. Pratolini, pur coi loro riconosciuti limiti estetici (La questione del realismo, 1959). La crisi del Neorealismo, negli anni Sessanta, conferma per S. l'urgenza di una letteratura gravitante intorno a un fermo ''asse ideologico'': l'ipotesi era sempre quella del realismo, a dispetto della Neoavanguardia ma soprattutto contro le posizioni alla sinistra del PCI, giudicate falsamente rivoluzionarie e perciò velleitarie (Preludio e fine del realismo in Italia, 1967).

Bibl.: AA.VV., C. Salinari. Testimonianze e saggi, Roma 1980; N. Borsellino, Ideologia e critica. Un ritratto di C. Salinari, in Critica e storia. Rendiconti di fine secolo, ivi 1993, pp. 169-82.

Vedi anche
Natalino Sapégno Sapégno, Natalino. - Storico della letteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi secoli della nostra letteratura (Frate Jacopone, 1926; Il Trecento, 1934; Storia ... Chiaro Davanzati Rimatore fiorentino che combatté a Montaperti (1260) e fu attivo negli ultimi decennî del sec. 13º. Il codice Vaticano 3793 ci ha trasmesso la massima parte delle sue liriche (61 canzoni e oltre cento sonetti) di varia intonazione e struttura tra provenzale e stilnovista, ravvivate da spunti popolari ... Guido Guinizzèlli Guinizzèlli ‹-zz-› (meno corrett. Guinizèlli), Guido. - Poeta (Bologna tra il 1230 e il 1240 - Monselice 1276). Tra i più incisivi esponenti della poesia tosco-emiliana del XIII secolo, indicato da Dante come precursore dello stil novo, nella canzone dottrinale Al cor gentil rempaira sempre amore e in ... Giovanni Arpino Scrittore (Pola 1927 - Torino 1987); collaborò a La Stampa. Nei suoi numerosi romanzi e racconti (Sei stato felice, Giovanni, 1952; Gli anni del giudizio, 1958; La suora giovane, 1959, particolarmente notevole; Un delitto d'onore, 1961; Una nuvola d'ira, 1962; L'ombra delle colline, 1964; Un'anima persa, ...
Tag
  • OCCUPAZIONE NAZISTA
  • GUIDO CAVALCANTI
  • MONTESCAGLIOSO
  • NEOAVANGUARDIA
  • POESIA LIRICA
Altri risultati per SALINARI, Carlo
  • Salinari, Carlo
    Enciclopedia on line
    Critico letterario (Montescaglioso 1919 - Roma 1977). Partecipò alla lotta partigiana a Roma; allievo di N. Sapegno, dal 1963 fu prof. di letteratura italiana nelle univ. di Cagliari, Salerno, Milano e Roma; responsabile della politica culturale del PCI (1951-55), fondò (1954) e diresse con altri la ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali