• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUATA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUATA, Carlo


Medico, nato a Montaldo Roero il 25 giugno 1849, morto a Perugia l'8 marzo 1918. Si laureò nel 1877 a Padova dove fu assistente di materia medica (1878). Fu medico condotto a Brembilla, Brugherio e Senna (1879-1884); professore di materia medica e farmacologia nella libera università di Perugia (1885) e d'igiene nel R. istituto superiore agrario di Perugia (1901), tenendo entrambi gl'insegnamenti sino alla morte.

La sua maggiore attività fu rivolta ai problemi dell'igiene pubblica e della medicina sociale, per i quali nel suo periodico mensile La Salute pubblica (Città di Castello, 1888-1908) svolse incessanti campagne, come pure per il riordinamento dell'amministrazione sanitaria statale. Strenuo avversario della vaccinazione antivaiolosa, pubblicò sulla questione numerosi studî sostenendo anche polemiche asprissime. Nel 1889 fondò e aprì a Perugia il collegio-convitto per gli orfani dei medici, grazie alle oblazioni da lui raccolte tra i colleghi, sostituite poi dai contributi obbligatorî dei sanitarî disposti dalla legge 7 luglio 1901, n. 306, ch'egli patrocinò tenacemente, come già quella per la cassa-pensioni dei medici condotti (1898). Nel campo terapeutico ideò (1882) il metodo delle inalazioni continue per la cura della tubercolosi polmonare, sul quale pubblicò ripetutamente, durante oltre un trentennio, numerose casisticbe. Sue opere principali: Farmacopea generale, materia medica e terapia (Padova 1881); Trattato d'igiene pubblica (Città di Castello 1892); Cura e guarigione della tubercolosi polmonare (ivi 1900; 2ª ed., 1904); I danni dell'aria impura (Perugia 1916).

Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali