• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVA, Carlo

di Federico Millosevich - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIVA, Carlo

Federico Millosevich

Mineralogista, nato il 3 agosto 1872 a Imbersago sull'Adda, morto, vittima di una valanga durante una ascensione alla Grigna nelle Prealpi Lombarde, il 3 giugno 1902. Laureato in scienze naturali a Pavia, nel 1894, fu nominato subito assistente nell'istituto di mineralogia di quell'università e conservò l'ufficio fino alla morte. In meno di un decennio di lavoro scientifico acquistò meritata fama tra i cultori di mineralogia. Si occupò con successo dello studio di minerali di Sardegna, ma più notevoli sono le sue memorie di petrografia su rocce dell'Adamello, di Sardegna, del Vulture e dei Campi Flegrei, le ultime in collaborazione col geologo G. De Lorenzo.

Fra i suoi lavori di maggior lena sono da citare: Le rocce paleovulcaniche del gruppo dell'Adamello, in Mem. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, XVII, Milano 1886; Sopra alcuni minerali di Nebida, in Rend. R. Acc. dei Lincei, s. 5ª, VI, 1° sem., Roma 1897; Sopra la formazione diabasica e sopra alcuni minerali di Rosas nel Sulcis (Sardegna), in Rend. R. Istituto lombardo di scienze e lettere, 9 febbraio 1899; Il cratere di Vivara nelle isole Flegree (in coll. con G. De Lorenzo), in Atti R. Acc. delle science di Napoli, s. 2ª, X (1900); I feldspati del granito di Cala Francese (Isola della Maddalena, Sardegna) e alcuni minerali che li accompagnano, in Rend. R. Istit. lombardo, 17 gennaio 1901; Il cratere di Astroni nei Campi Flegrei (in coll. con G. De Lorenzo), in Atti R. Acc. d. scienze fisiche e mat. di Napoli, s. 2ª, XI (1902); Le rocce granitoidi e filoniane della Sardegna, ibid., s. 2ª, XII, n. 9 (memoria postuma).

Vocabolario
riva
riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale...
a riva
a riva ‹a rr-› (o arriva) avv. [dallo spagn. arriba]. – In alto; si usa, nel linguaggio marin., per indicare tutte le parti più elevate della nave, ma spec. delle attrezzature (per es. bandiera a riva), nonché ogni manovra che porti uomini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali