• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORRO, Carlo

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORRO, Carlo

Alberto Baldini

Generale, nato a Milano il 3 ottobre 1854. Ufficiale di artiglieria, poi di Stato maggiore. Fu insegnante di geografia militare nella scuola di guerra e - promosso colonnello - ebbe il comando del 61° fanteria, poi la carica di capoufficio al comando del corpo di Stato maggiore. Ancora colonnello, fu nel 1905 sottosegretario al Ministero della guerra. Promosso generale l'anno seguente, ebbe il comando della scuola di guerra, che tenne per circa 5 anni. Nel 1911 - promosso tenente generale - fu nominato comandante la divisione di Verona di dove passò a quella di Milano. Offertogli, nel marzo 1914, il portafoglio di ministro della Guerra, pose come condizione che fossero assicurati all'esercito gli stanziamenti straordinarî da lui ritenuti indispensabili per portare l'esercito a maggiore efficienza e soprattutto per riparare alle falle lasciate dalla guerra libica. Non avendo ottenuto tale assicurazione, declinò l'incarico, e l'opinione pubblica gliene fece giustamente gran merito. Nominato comandante il corpo d'armata di Bologna, fu, allo scoppio della guerra italo-austriaca (1915), nominato sottocapo di Stato maggiore dell'esercito; e, in tale qualità, fu a fianco del generalissimo Cadorna fino alla sostituzione di questi col generale Diaz (novembre 1917). Collocato, dopo la guerra, in congedo, fu nominato generale d'armata. Senatore del regno dal 1916, ministro di stato dal 1932. Scrittore militare autorevole nel campo delle scienze geografiche, fu dal 1915 al 1918 vicepresidente della Reale Società Geografica Italiana e nel 1931 ebbe dall'università di Torino la laurea honoris causa in scienze geografiche e geofisiche. Opere principali: Guida allo studio della geografia militare (Torino 1898); Terminologia geografica (ivi 1902); Elenco ghiacciai italiani (Parma 1925); Atlante ghiacciai italiani (Firenze 1927); Cattura e conservazione della neve in montagna (Roma 1926).

Vedi anche
Paolo Morróne Morróne, Paolo. - Generale (Torre Annunziata 1854 - Roma 1937). Nella prima guerra mondiale comandò per circa un anno sull'altopiano carsico il 14º corpo d'armata, e quindi, dopo essere stato (aprile 1916 - giugno 1917) ministro della Guerra, il 10º; nel febbraio 1918 passò al comando della 4a armata ... Capèllo, Luigi Capèllo, Luigi. - Generale italiano (Intra 1859 - Roma 1941). Nel 1916, al comando del 6º corpo d'armata, conquistò Gorizia e nel 1917, al comando della 2a armata, ebbe parte decisiva nella presa della Bansizza. Ma, coinvolto nella responsabilità del disastro di Caporetto, fu collocato a riposo. Aderì ... Giardino, Gaetano Maresciallo d'Italia (Montemagno, Alessandria, 1864 - Torino 1935). Sottocapo di Stato Maggiore (1911) del comando del corpo di occupazione della Tripolitania, durante la prima guerra mondiale assunse (ag. 1916) il comando della 48a divisione con la quale partecipò alla battaglia di Gorizia; promosso ... Cavìglia, Enrico Cavìglia, Enrico. - Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagne d'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra russo-giapponese; prese parte poi alla campagna di Libia del 1911-1912. Nella ...
Altri risultati per PORRO, Carlo
  • PORRO, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Marco Mondini PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno d’Italia dal 1860, e di Angela Piola Daverio. La famiglia apparteneva all’antico patriziato lombardo (suoi avi avevano ...
  • Pòrro, Carlo
    Enciclopedia on line
    Generale (Milano 1854 - Roma 1939); ancora colonnello, fu sottosegretario al ministero della Guerra (1905); generale (1911), all'apertura delle ostilità con l'Austria (1915), ebbe la nomina a sottocapo di S. M., e in tale qualità rimase a fianco di L. Cadorna sino alla sostituzione di questo con A. ...
  • PORRO, Carlo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 951) Generale, morto a Roma il 19 aprile 1939. Bibl.: L. F. de Magistris, in Boll. d. Soc. geogr., s. 7ª, V, 1940, pp. 51-5.
Vocabolario
porro unum est necessarium
porro unum est necessarium (lat. «infine una sola cosa è necessaria»). – Parole che Gesù, nel Vangelo di Luca (10, 42), rivolge a Marta, la quale, affannata in molte faccende, si lamenta che la sorella Maria rimanga seduta ai piedi del...
pòrro
porro pòrro s. m. [lat. pŏrrum o pŏrrus, col sign. 1, dal quale si è sviluppato il secondo per traslato]. – 1. Nome comune di una specie di aglio (Allium porrum), dal bulbo ovoideo, allungato, semplice, per lo più senza bulbilli, con tuniche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali