• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POERIO, Carlo

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POERIO, Carlo

Mario Menghini

Patriota e uomo politico, fratello del precedente, nato a Napoli il 13 ottobre 1803, morto a Firenze il 28 aprile 1867. Adolescente, seguì il padre nell'esilio in Toscana, in Francia, in Inghilterra, e tornato a Napoli (1833), esercitò l'avvocatura all'ombra dell'autorità paterna, compiendo a un tempo larghi studî di storia del diritto, specialmente internazionale, e delle costituzioni politiche. Di sentimenti schiettamente liberali, il P. fin d'allora si dimostrò avverso a moti in senso repubblicano e mazziniano; ma la sua personalità era troppo in vista, anche per tradizioni di famiglia, perché il governo borbonico non lo ritenesse se non del tutto complice, almeno favorevola a mene cospiratorie; e quando nel 1837 in Abruzzo, nel 1844 e 1847 in Calabria, avvennero moti insurrezionali, la polizia lo trasse in arresto, sospettandone la partecipazione, pure rimettendolo poco dopo in libertà. Nel gennaio del 1848, in casa del P., considerato ormai il capo del partito liberale napoletano, convenivano i più autorevoli rappresentanti del partito stesso, per discutere intorno alla forma da dare a memoriali e programmi da presentare al sovrano, in vista di una costituzione che si riteneva imminente; e quando questa, per consiglio del P. al sovrano, che lo incaricò di stenderne il programma, fu concessa, e si formò un ministero liberale, il P. vi ebbe dapprima la carica di direttore di polizia, poi il portafoglio dell'Istruzione. In quel ministero ebbe parte preponderante. Alla vigilia del giuramento, quando il re passava in rivista la guardia nazionale, propose, per incarico dei ministri, che le bandiere fossero fregiate del tricolore; e propose pure la formazione di una lega italiana, redigendo infine, il 6 marzo, il decreto riguardante le concessioni da fare ai Siciliani compatibilmente col principio dell'unità del regno. Si dimise dopo i fatti del 15 maggio, ai quali non fu partecipe e che anzi deprecò; e sedette nella nuova camera eletta il 10 luglio, rimanendo in buone relazioni con Ferdinando II, dal quale, sedata l'insurrezione calabrese del giugno precedente, da lui condannata, ottenne che la pena di morte di due che vi avevano preso parte (Giacomo Longo e Mariano Delli Franci) non fosse eseguita. Nell'ottobre del 1848 declinò l'offerta fattagli dal Gioberti di aderire al Congresso federativo che si teneva in Torino, ritenendolo pericoloso "nella condizione d'Italia d'allora" e fu assiduo alle sedute della Camera, che fu sciolta il 12 marzo 1849. Tornata la reazione nel regno di Napoli, su di lui s'appuntarono le persecuzioni della polizia, che lo considerava il più pericoloso rappresentante del liberalismo napoletano. Arrestato il 17 luglio 1849 su denuncia di due impunitarî, che lo dichiararono ascritto alla setta dell'Unità Italiana, con sentenza del 1° febbraio 1851, in seguito a processo nel quale il P. si contenne con coraggio e dignità, fu condannato a 24 anni di ferri, che in parte trascorse nei bagni penali di Montefusco e di Montesarchio. Liberato il 15 gennaio 1859, con i sessantasei condannati politici destinati ad essere deportati in America e che invece riuscirono a scendere a Cork, in Irlanda, egli andò a Londra, e subito dopo la dichiarazione di guerra all'Austria si recò a Torino, dove, in un colloquio che ebbe col conte di Cavour insieme con lo Scialoja, si dichiarò contrario a una eventuale alleanza del Piemonte con Napoli. Eletto deputato al Parlamento subalpino per la VII legislatura, sedette alla Camera per tutta la X. Liberato il Napoletano, il P. rifiutò l'offerta di un portafoglio fattagli dal Cavour; e visse gli ultimi anni di vita afflitto da malattia contratta nella sua lunga relegazione.

Bibl.: S. Baldacchini, Della vita, de' tempi di C. P., Napoli 1867; A. U. Del Giudice, I fratelli P., Torino 1899; B. Croce, Una famiglia di patriotti, Bari 1919; G. Paladino, Il processo per la setta l'"Unità Italiana" e la reazione borbonica dopo il 1848, Firenze 1928; A. Monaco, I galeotti politici dopo il Quarantotto, Roma 1932.

Vedi anche
Mariano d' Ayala Uomo politico e storico (Messina 1808 - Napoli 1877); ufficiale borbonico dal 1829, dovette dimettersi nel 1839 perché sospetto di liberalismo. Intendente costituzionale all'Aquila nel 1848, riparò dopo il 15 maggio in Toscana, ove fu ministro della Guerra (25 ott. 1848-28 febbr. 1849). In Piemonte dal ... Castromediano, Sigismondo, duca di Morciano Patriota (Cavallino, Lecce, 1811 - ivi 1895); partecipò alla rivoluzione del 1848, e, dopo i fatti di Napoli del 15 maggio, fu uno dei segretarî del circolo patriottico salentino. Arrestato sotto la reazione fu condannato (1850) a trent'anni di galera (scrisse: Carceri e galere politiche. Memorie, 2 ... Giovanni Nicòtera Patriota e uomo politico (Sambiase 1828 - Vico Equense 1894). Ferito nella difesa di Roma (1849), esule a Torino, fu catturato (1857) nella spedizione di Sapri. Condannato all'ergastolo, liberato alla caduta dei Borboni, raggiunse Garibaldi a Napoli e ne fu l'agente nel preparare a Cosenza e a Catanzaro ... Matteo Renato Imbriani Imbriani ‹-i-à-›, Matteo Renato. - Patriota e uomo politico italiano (Napoli 1843 - San Martino Valle Caudina 1901); esule in Piemonte col padre Paolo Emilio, partecipò volontario alla guerra del 1859, e nel 1860 seguì Garibaldi nella campagna meridionale, rimanendo ferito e prigioniero a Castelmorrone; ...
Tag
  • REGNO DI NAPOLI
  • PENA DI MORTE
  • FERDINANDO II
  • COSTITUZIONI
  • MONTESARCHIO
Altri risultati per POERIO, Carlo
  • POERIO, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Renata De Lorenzo POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia di un magistrato di Terra d’Otranto (Lecce). Nella formazione sia di Carlo che del primogenito Alessandro e della ...
  • Poerio, Carlo
    Dizionario di Storia (2011)
    Patriota (Napoli 1803-Firenze 1867). Seguì il padre Giuseppe, coinvolto nelle cospirazioni antiborboniche, nell’esilio in Toscana, Francia e Inghilterra. Tornato a Napoli (1833) si dedicò all’avvocatura. Liberale moderato, contrario ai moti mazziniani, fu esponente di spicco del movimento costituzionalista ...
  • Poerio, Carlo
    L'Unificazione (2011)
    Patriota (Napoli 1803 - Firenze 1867). Figlio di Giuseppe, esponente del giacobinismo partenopeo, seguì, dopo la restaurazione, il padre in esilio in Toscana, in Francia e in Inghilterra. Tornato a Napoli nel 1833, si dedicò con grande successo alla professione di avvocato. Fu più volte arrestato (1837, ...
  • Poèrio, Carlo
    Enciclopedia on line
    Patriota (Napoli 1803 - Firenze 1867); seguì il padre Giuseppe nell'esilio in Toscana, in Francia, in Inghilterra, e tornato a Napoli (1833) si dedicò all'avvocatura. Liberale moderno, e quindi avverso ai moti mazziniani, fu tuttavia arrestato (1837, 1844 e 1847), ma sempre per breve tempo. Ai primi ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali