• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NINCHI, Carlo

di Nicola Fano - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Ninchi, Carlo

Nicola Fano

Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato alla grande tradizione dei caratteristi che, negli anni della Seconda guerra mondiale e in quelli immediatamente successivi, dettero un significativo impulso al cinema italiano. Spesso scelto per ruoli brillanti, fu anche un ottimo interprete di testi classici. La formazione da autodidatta rappresentò il suo pregio maggiore e al tempo stesso il suo limite, donando da un lato spontaneità alle sue interpretazioni e dall'altro, in alcune circostanze, imprimendo loro un'eccessiva superficialità. Nell'un caso e nell'altro, N. contribuì a trasformare l'arte scenica italiana conferendole naturalezza e modernità dopo decenni di formalismo.

Ufficiale dell'esercito durante la Prima guerra mondiale, N. entrò nella compagnia teatrale del fratello Annibale Ninchi subito dopo il congedo. Da giovane partecipò a vari spettacoli dell'impresa Za-Bum, fu con Anna Magnani nelle prime riviste di Pietro Garinei e Sandro Giovannini e, ancora, lavorò con Marta Abba e con Tatiana Pavlova. Nel secondo dopoguerra si impegnò in prima persona nella rifondazione del teatro italiano, collaborando a lungo con Luchino Visconti. Ricca e variegata anche la sua carriera cinematografica, fin dal debutto in Terra madre (1931) di Alessandro Blasetti. Da ricordare alcune commedie leggere come La vispa Teresa (1943) di Mario Mattoli, accanto ad Antonio Gandusio, Come scopersi l'America (1950), con Erminio Macario, e Napoleone (1951), con Renato Rascel, entrambi di Carlo Borghesio, Il medico dei pazzi (1954) ancora di Mattoli, con Totò. Sul versante drammatico, fu chiamato da Eduardo De Filippo per l'edizione cinematografica di Napoli milionaria (1950) e da Vittorio De Sica per La ciociara (1960). Nel 1962 comparve per l'ultima volta sul grande schermo nel film d'avventura La tigre dei sette mari diretto da Luigi Capuano.

Bibliografia

F. Bollini et al., Ninchi Carlo, in Enciclopedia dello spettacolo, 7° vol., Roma 1954, ad vocem.

Vedi anche
Mario Mattòli Mattòli, Mario. - Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi ragazzi (1936); Felicita Colombo (1937); Abbandono (1940); Ore 9, lezione di ... Vittorio De Sica Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere. ... Pilòtto, Camillo Pilòtto, Camillo. - Attore (Roma 1888 - ivi 1963), figlio di Libero; esordì giovanissimo recitando nelle compagnie di E. Zacconi, Falconi-Di Lorenzo, E. Gramatica; fu con L. Carini nella compagnia del giallo; con E. Sperani; con il Piccolo teatro di Roma; con la Brignone-Santuccio. Interprete eclettico ... Lea Padovani Attrice (Montalto di Castro 1923 - Roma 1991). Ha fatto parte di alcune formazioni di prosa, fra cui la Compagnia del teatro nazionale diretta da G. Salvini (1951-52). Tra i suoi film più noti: Il sole sorge ancora (1946); Give us this day (Cristo tra i muratori, 1949); Roma ore 11 (1952); Donne proibite ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ALESSANDRO BLASETTI
  • EDUARDO DE FILIPPO
  • SANDRO GIOVANNINI
Altri risultati per NINCHI, Carlo
  • NINCHI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Gabriele Sofia – Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare (divenne generale di artiglieria), erano seguiti Gino, Annibale (anch'egli attore) e Maria. Terminati gli studi ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali