• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSCETTA, Carlo

di Nicolò Mineo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MUSCETTA, Carlo

Nicolò Mineo

Storico della letteratura e critico militante, nato ad Avellino il 22 agosto 1912. Ha insegnato Storia della letteratura italiana nelle università di Catania, Roma e Parigi fino al 1983. La sua formazione avviene tra Avellino e i centri universitari di Napoli e Firenze. Fondamentale l'insegnamento politico e, in specie, meridionalistico di G. Dorso. Momento decisivo della sua formazione fu la lettura, negli anni del liceo, degli scritti, specie politici, di F. De Sanctis e, successivamente, la frequentazione dell'ambiente crociano e, in fecondo consenso e dissenso, dello stesso Croce. In direzione di un superamento critico dell'estetica crociana lo avrebbe poi avviato, mentre ne confermava e chiariva l'adesione a De Sanctis, L. Russo, suo maestro anche di vita e di antifascismo. Questo insieme di esperienze culturali vissute negli anni decisivi della lotta per la libertà e la democrazia si tradurranno, sul piano della prassi, in un'entusiastica e generosa adesione all'azionismo.

A De Sanctis M. ha guardato con lunga dedizione di discepolo ideale, assimilandone l'ispirazione etico-politica nella scrittura e nella didattica e riproponendone il pensiero estetico e critico, assunto come punto di partenza per nuove ipotesi interpretative e storiografiche. La sua fedeltà è testimoniata dai giovanili Studi desanctisiani (1932) e dagli Studi sul De Sanctis e altri scritti di storia della critica, raccolti nel 1980; dalla direzione dell'edizione integrale delle opere presso l'editore Einaudi; dal progetto dell'edizione nazionale, dall'organizzazione di un importante convegno internazionale (settembre 1984).

Negli anni dell'immediato dopoguerra un definitivo svolgimento nelle posizioni di M. sarà costituito dall'accoglimento del quadro teorico e ideologico del marxismo, fatto proprio e maturato nella forma gramsciana e lukacsiana. La sua prospettiva ne derivava concretezza e attualità nella misura in cui accoglieva il punto di vista classista. Sul piano della pratica critica però, della lezione crociana egli conservava (e sempre conserverà) la volontà di pervenire − intento ultimo della lettura dei testi letterari − all'individuazione del valore. L'ispirazione marxista d'altra parte rafforzava e orientava l'impegno militante, già suscitato dalla precedente esperienza azionistica.

Dalla militanza politica e soprattutto culturale sono segnati gli anni Quaranta e Cinquanta: consulente delle case editrici Einaudi e Feltrinelli, redattore de La ruota (1940-43), dirige il quotidiano Italia libera e le riviste Aretusa e Società. Grande successo ebbe in questo periodo l'edizione da lui curata di un'antologia di prose di V. Padula: Persone in Calabria (1950). Gli interventi critici di questi anni, di grande impatto innovativo, sono raccolti in Letteratura militante (1953) e Realismo e controrealismo (1958). In quest'ultimo volume è contenuto il noto saggio Metello e la crisi del neorealismo, in cui M. stroncava il romanzo pratoliniano, che segnava per lui la fine dell'equivoco neorealista, in nome di un più sostanziale e corretto realismo, che fosse conoscenza autenticamente critica della realtà storica. Sono qui riuniti temi e interessi che si ritrovano nei volumi Romanticismo, realismo, decadentismo (1960) e in Realismo, neorealismo, controrealismo (1976).

La sapienza critica, le acquisizioni culturali e le specificità di linguaggio così acquisite vengono spostate, negli anni successivi, in direzione di un prevalente ripensamento di autori e correnti del passato (un interesse certo presente anche nell'attività precedente). Si tratta di un ripensamento che, a partire dagli anni Sessanta, si lega a nuove e strenuamente problematiche acquisizioni e sperimentazioni metodologiche, dalla psicanalisi allo strutturalismo, alla linguistica, alla semiologia, a Bachtin. Tratto peculiare della critica di M. è infatti l'apertura alle più importanti sollecitazioni culturali, e il suo metodo è in continuo farsi, ma in senso dialettico, alla ricerca cioè di sintesi sempre più e meglio comprensive. Di questo periodo vanno ricordati i fondamentali saggi e interventi su G. G. Belli (Cultura e poesia di G. G. Belli, 1961; nuova ediz., 1981; Il Papa che sorrise al Belli, 1989) e Boccaccio (1965; radicalmente rinnovato, 1972). Importanti saggi su Bettinelli, Petrarca, Boccaccio, Leopardi, Tommaseo sono raccolti in Ritratti e letture (1961). Contemporaneamente M. ha svolto una indefessa attività di direzione editoriale: tra le varie iniziative spiccano gli 11 volumi della ricchissima antologia Parnaso italiano per Einaudi e i venti tomi della Letteratura italiana. Storia e testi per Laterza; e infine Parnaso europeo, i cui primi volumi sono apparsi a partire dal 1989.

Ristampe dei più importanti contributi e nuovi saggi degli ultimi anni sono raccolti in Pace e guerra nella poesia contemporanea (1984), Don Chisciotte in Sicilia (1987), Per la poesia italiana. Studi, ritratti, saggi e discorsi (1988; i, Da Dante al Leopardi; ii, Da Belli a Gramsci); Il giudizio di valore (1992). Ha anche curato un'antologia di scritti sul problema della mafia: La letteratura sulla mafia (1988).

Un'interessantissima operazione culturale e artistica è la traduzione de I fiori del male di Baudelaire (1984). Culmina in questa, ma anche nella contemporanea scrittura creativa in verso e in prosa, una vocazione alla produzione di forme linguistiche di raffinata allusività e pregnanza espressiva. Versi e versioni (1986) è una raccolta di poesie, mentre tra ricostruzione storica e memorialistica si muove Lo zio garibaldino (1989). Di più pungente attualità è il racconto autobiografico in forma d'epistolario L'erranza (1992).

Vedi anche
Giulio Einàudi Einàudi, Giulio. - Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento ai paesi stranieri. Vita e attività. Figlio di Luigi, fondò nel 1933 la Giulio ... Leone Ginzburg Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ... Guido Dórso Dórso, Guido. - Scrittore politico italiano (Avellino 1892 - ivi 1947); deciso antifascista, in La Rivoluzione meridionale (1925) auspicò il rovesciamento del vecchio stato accentrato, e ravvisò nelle gravi deficienze delle classi dirigenti meridionali la ragione dell'arretratezza del Mezzogiorno; donde ... Francesco De Sànctis De Sànctis, Francesco. - Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto. La Storia della letteratura italiana ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • EDITORE EINAUDI
  • ANTIFASCISMO
  • DECADENTISMO
  • ROMANTICISMO
Altri risultati per MUSCETTA, Carlo
  • MUSCETTA, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Francesca Tomassini – Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì gli studi presso il liceo classico Pietro Colletta, per poi iscriversi nel 1931 alla facoltà di lettere dell’Università ...
  • Muscétta, Carlo
    Enciclopedia on line
    Storico e critico letterario (Avellino 1912 - Aci Trezza 2004); prof. di letteratura italiana dal 1963 al 1983 nell'univ. di Catania e poi in quella di Roma. Di formazione crociana, influenzato da G. Dorso e L. Russo, aderì all'azionismo e successivamente al marxismo. Collaboratore di riviste politiche ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali