• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERKEL, Carlo

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERKEL, Carlo

Armando Tallone

Storico, nato a Torino il 9 luglio 1862, morto a Pavia il 15 marzo 1899. Compiuti gli studi universitarî a Torino nel giugno 1886 sotto la guida di Carlo Cipolla, fu dapprima segretario dell'Istituto storico italiano e nel 1892 libero docente nell'università di Roma; indi, nel 1893, nominato straordinario di storia moderna nell'università di Pavia. Toccò, nei suoi studî, argomenti e tempi diversi, ma predilesse le indagini intorno al Medioevo, dirigendo la sua attenzione anche alla storia del costume.

Opere principali: Manfredi I e Manfredi II Lancia (Torino 1886); Un quarto di secolo di vita comunale e le origini della dominazione angioina in Piemonte, in Mem. R. Accad. Torino, XL (1890); La dominazione di Carlo I d'Angiò in Piemonte e in Lombardia, ibid., XLI (1891). Scrisse poi sopra L'opinione dei contemporanei sull'impresa italiana di Carlo I d'Angio (Roma 1889); Sordello e la sua dimora presso Carlo I d'Angiò (Torino 1890) e varî altri saggi. Da ricordare anche fra varî suoi scritti sabaudi, la monografia su Adelaide di Savoia elettrice di Baviera (Torino 1892). Nel quarto centenario della scoperta dell'America, pubblicò tre lavori sugli studi intorno a Cristoforo Colombo e poi l'opuscolo De insulis nuper inventis (Milano 1896; 2ª ed., ivi 1901), nuova fonte per la storia colombiana. Nel 1894 pubblicò a Torino una prolusione sugli Studi intorno alle cronache del Medioevo; nel 1896 il lavoro su L'Epitafio di Ennodio e la Basilica di S. Michele in Pavia. Intorno al costume: Tre corredi milanesi del Quattrocento (Roma 1893); I beni della famiglia di Puccio Pucci (Bergamo 1897); Come vestivano gli uomini del "Decameron" (Roma 1898).

Bibl.: C. Cantoni, M., nell'Annuario dell'università di Pavia, 1899; C. Cipolla, C. M., nella Miscell. di st. it., III, V, Torino 1900; V. Rossi, C. M., in Giornale stor. della lett. ital., 1899.

Vedi anche
Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Altri risultati per MERKEL, Carlo
  • MERKEL, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Gian Luca Corradi – Nacque a Torino il 10 luglio 1862 da padre tedesco e madre italiana. Rimasto presto orfano, dopo gli studi classici il M. coltivò la passione per la storia e si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Torino, dove fu tra gli allievi prediletti del medievista ...
  • Mèrkel, Carlo
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Torino 1862 - Pavia 1899). Discepolo di C. Cipolla, fu segretario dell'Istituto storico italiano, poi prof. all'univ. di Pavia; socio corrispondente dei Lincei (1897). Studiò problemi di storia politica medievale e del costume (Manfredi I e Manfredi II Lancia, 1886; La dominazione ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali